HolyGrail: la raccolta dei rifiuti di packaging diventa 4.0

Condividi

Senz’ombra di dubbio HolyGrail può essere definito un mezzo per trasformare la raccolta dei rifiuti in plastica in un processo intelligente. Nato ormai quattro anni fa e tuttora in fase di test, il progetto è guidato da Procter & Gamble, con il sostegno dalla Fondazione Ellen MacArthur, e aggrega 29 partner tra cui si contano alcuni dei più importanti gruppi nel settore alimentare e personal care (Nestlè, Pepsico, Danone, L’Oreal, solo per citarne alcuni), produttori di packaging (Mondi), di polimeri (BASF, Novamont) e di sistemi di riciclo (Tomra). Scopo dell’iniziativa è il miglioramento del riciclo di imballaggi post consumo attraverso l’impiego di traccianti chimici e filigrane digitali invisibili all’occhio umano, che potranno aiutare il consumatore al corretto smaltimento e favorire la separazione per tipo di materiale e colore negli impianti di selezione.

Il progetto ruota intorno al concetto che se il packaging è progettato per la circolarità, la sfida del riciclo può essere vinta solo realizzando un flusso di rifiuti di maggiore qualità, dando ovviamente per scontati il corretto coinvolgimento dei consumatori e l’implementazione di un sistema di raccolta adeguato. La collaborazione con realtà come Digimarc, Filigrade e Verstraete, attraverso l’impiego della tecnologia di digital watermarking, ha aperto nuove possibilità non realizzabili con le tecnologie di selezione tradizionali, tra cui:
• distinguere tra imballaggi alimentari e non alimentari;
• identificare correttamente le bottiglie termoretraibili a corpo intero;
• separare gli imballaggi ODR (opachi e difficili da riciclare, compresi quelli di colore nero);
• separare gli imballaggi flessibili distinguendo tra mono e multistrato;
• identificare correttamente i materiali degli imballaggi rigidi multistrato (termoformati, bottiglie…);
• introdurre nuovi materiali senza ostacolare i flussi di riciclo stabiliti e la corretta identificazione degli imballaggi riciclabili rispetto a quelli compostabili;
• capacità di riciclo a circuito chiuso.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,