In collaborazione con VinylPlus®, l’associazione PVC Forum Italia lancia per il 2024 il progetto “PVC 4 creative design”, che prevede quattro webinar rivolti sia ai progettisti che alle aziende associate.
L’integrazione del design creativo nel PVC offre diverse opportunità per ottenere soluzioni innovative esteticamente accattivanti, funzionali e anche sostenibili, soprattutto in edilizia. Il polimero può essere infatti modellato in varie forme e strutture, personalizzato con colori e finiture, arricchito con dettagli decorativi e integrato con altri materiali per creare prodotti e sistemi costruttivi con prestazioni superiori e un’estetica unica. Il design creativo ricopre un ruolo fondamentale anche nel promuovere la sostenibilità del PVC attraverso l’uso di materiali riciclati, processi di produzione a basso impatto ambientale e soluzioni che favoriscono il riciclo e il riutilizzo dei materiali al termine della loro vita utile, attraverso la demolizione selettiva.
Le date e il programma dei webinar
Il tema del design creativo applicato al PVC è al centro del webinar organizzato con il supporto tecnico di Infoprogetto, riproposto in quattro differenti incontri ognuno per condividere il topic con gli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri di diverse aree geografiche (a cui sono riconosciuti 3 crediti formativi), ma tutti aperti anche alla partecipazione di altri utenti interessati:
- 30 maggio (ore 15-18) per il Nord Ovest
- 13 giugno (ore 15-18) per il Nord Est
- 18 luglio (ore 15-18) per il Centro
- 10 ottobre (ore 15-18) per Sud e Isole.
Il programma dei webinar è il seguente:
- Introduzione – Settori applicativi del PVC – Norme, direttive e regolamenti (Marco Piana)
- Le case di PVC Forum – Progettare in rispetto dei CAM edilizia (Marco Piana)
- Demolire, recuperare e riciclare il PVC (Michele Ciotti)
- Il colore come scelta estetica e funzionale – Le opportunità del PVC (Elena Crespi)
- 10 motivi per utilizzare il PVC – Conclusioni (Marco Piana).
Per informazioni e per la registrazione gratuita (ma obbligatoria) al primo webinar del 30 maggio: https://www.infoprogetto.it/prodotto/innovazione-e-sostenibilita-con-il-pvc/
Il PVC nell’architettura contemporanea
La locandina realizzata per promuovere i quattro webinar riporta l’immagine del Centro Heydar Aliyev di Baku, in Azerbaigian (nella foto d’apertura, di Iwan Baan), costruzione iconica dedicata all’ex presidente azero e considerata uno dei capolavori mondiali dell’architettura contemporanea. L’edificio, progettato dall’architetto Zaha Hadid di fama mondiale e vincitrice del prestigioso Premio Pritzker, ospita i principali eventi culturali della nazione. I soffitti sono rifiniti utilizzando membrane flessibili in PVC per ottenere una superficie continua e omogenea.
Il tema di “PVC 4 creative design” sarà anche oggetto dell’ultimo incontro della PVC Academy 2024, dedicato ai progetti realizzati in collaborazione con VinylPlus e in programma per il 13 novembre 2024. Sarà inoltre ripreso negli incontri dedicati ai diversi Gruppi di Lavoro settoriali di PVC Forum Italia.