Guida per il design e la progettazione manifatturiera

Condividi

Autodesk Fusion è un vero e proprio strumento CAD, CAM, CAE e PCB, in grado di supportare, in un unico pacchetto, l’intero processo di ingegnerizzazione e sviluppo del prodotto, combinando strumenti per la progettazione industriale, meccanica ed elettronica, consentendo la simulazione, l’esplorazione generativa, la fabbricazione additiva e facilitando, col suo essere “in cloud”, la collaborazione tra i membri di un team.

Fusion non è solo un programma tridimensionale parametrico, ma una vera e propria piattaforma cloud che racchiude e “fonde” un insieme di moduli (le aree di lavoro) che offrono al disegnatore, al progettista e al creativo la possibilità di ideare e costruire qualsiasi oggetto destinato alla produzione manifatturiera.

Nel volume di Werner Stefano Villa, dal titolo “Autodesk Fusion: guida per design e progettazione manifatturiera” ed edito da Tecniche Nuove (Collana: Informatica / I manuali), gli argomenti sono trattati secondo una logica espositiva sequenziale e dal facile approccio. I capitoli sono composti da spiegazioni teoriche ed esercizi pratici, che permettono la prova sul campo delle nozioni acquisite.

Forte dell’esperienza dell’autore nella formazione, questa guida rappresenta un ottimo strumento di apprendimento sia per il neofita, che può partire dalle basi, sia per l’utente esperto, che vi può trovare suggerimenti e consigli operativi validi per migliorare il proprio lavoro. Nel sito riportato all’interno del manuale sono disponibili tutti i file per gli esercizi proposti nel volume.

Gli argomenti trattati dalla guida vanno dalla gestione dei progetti alla modellazione tridimensionale con solidi e superfici, dall’ambiente Mesh per la stampa 3D al rendering fotorealistico, fino alla modellazione automatica, al design computazionale e alle principali nozioni di stampa 3D, per l’uso nella prototipazione rapida o nella fabbricazione digitale.

Breve biografia dell’autore

L’architetto e designer Werner Stefano Villa, autore della guida “Autodesk Fusion: guida per design e progettazione manifatturiera” edita da Tecniche Nuove

Architetto e designer, Werner Stefano Villa utilizza e insegna AutoCAD (in seminari e workshop mirati) da oltre vent’anni, oltre a essere esperto di progettazione e prototipazione rapida per il settore dell’industrial design, nel quale si occupa di consulenza professionale e di affiancamento progettuale.

Laureato in Architettura nel 1997, vince il XVIII Compasso d’Oro – Premio Progetto Giovane ADI 1998 con “Pneuma, la casa dinamica. Unità abitativa trasportabile gonfiabile”. Libero professionista dal 1998, è specializzato in progettazione architettonica, progettazione d’interni, design, space planning, comunicazione grafica e gestione del workflow lavorativo.

Come docente certificato Autodesk, si occupa, inoltre, di didattica presso il centro di formazione ufficiale Volcano High e di consulenza grafica informatizzata. Dal 2003 è docente a contratto presso la Facoltà (ora Scuola) del Design del Politecnico di Milano nei corsi di Design del Prodotto Industriale e Design degli interni: Negli anni accademici 2015 e 2017 è stato docente a contratto presso la libera Università di Bolzano, nel corso di Design e Fabbricazione digitale.

Dal 2016 è collaboratore esterno presso la Scuola di Architettura di Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni del Politecnico di Milano in merito all’uso di software BIM Oriented per la laurea magistrale dell’ateneo.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Women in Plastics: la carica delle 120

In occasione della più recente edizione di Mecspe a Bologna, la redazione di Plastix ha dialogato, fra gli altri, con una realtà associativa che ha