Durante la cerimonia dei “2024 Stellantis Supplier Awards”, il Gruppo Maip è stato nominato tra i pochissimi fornitori selezionati a livello mondiale, riconoscimento che celebra l’eccellenza operativa e il suo impegno nell’innovazione sostenibile. Il gruppo è stato nominato nella prestigiosa categoria “Raw Materials”, insieme a LyondellBasell e a Caremag, a testimonianza del contributo significativo offerto al successo della filiera produttiva di Stellantis.
L’evento, si è svolto il 24 settembre a Torino, presso la Conference Hall del Lingotto, e ha visto la partecipazione di oltre 200 fornitori e partner internazionali di Stellantis provenienti da tutto il mondo. Per il Gruppo Maip ha rappresentato un’occasione straordinaria per celebrare una partnership storica con Stellantis, forgiata sulla condivisione di valori come la sostenibilità, l’innovazione e l’eccellenza tecnica.
Il legame consolidato con Stellantis

Essendo parte del tessuto industriale del Piemonte, culla dell’automobile italiana, il Gruppo Maip ha costruito un rapporto solido e duraturo con Stellantis, che continua a prosperare grazie all’adozione di materiali innovativi, avanzati e sostenibili e alle elevate competenze di compounding. La stretta collaborazione con Stellantis ha permesso di sviluppare soluzioni su misura che rispondono alle sfide moderne dell’industria automobilistica, sia in termini di performance dei veicoli che di riduzione dell’impatto ambientale.
“Essere selezionati tra i fornitori mondiali premiati da Stellantis rappresenta per noi non solo un onore, ma una conferma della validità del nostro approccio basato su innovazione, sostenibilità e collaborazione”, ha dichiarato Eligio Martini, CEO del Gruppo Maip. “Questa partnership ci ha permesso di sviluppare tecnologie all’avanguardia che contribuiscono a un futuro dell’automobile più sostenibile ed avanzato”.
Sostenibilità e visione per il futuro

Il Gruppo Maip si distingue nel panorama globale per la sua capacità di sviluppare compound avanzati che combinano estetica e performance tecniche.
Alla base di tutte le sue attività c’è un forte impegno verso la sostenibilità, che trova espressione concreta nel cuore della divisione Maip Compounding. Qui si sviluppano polimeri green, tra i quali: biopolimeri, materiali riciclati e soluzioni innovative come i compound da riciclo chimico e meccanico, progettati per ridurre drasticamente l’impatto ambientale senza compromessi sulle prestazioni.
La visione a lungo termine di Maip, guidata dai principi dell’economia circolare, si riflette anche nei significativi investimenti infrastrutturali destinati alla creazione di un avanzato stabilimento produttivo a impatto zero. Questa struttura, situata in Piemonte, non solo adotta tecnologie all’avanguardia per minimizzare le emissioni e ottimizzare l’efficienza energetica, ma si impegna anche a raggiungere l’obiettivo “zero pellets loss”, contribuendo attivamente alla protezione dell’ambiente e alla valorizzazione delle comunità locali. Questi investimenti dimostrano come innovazione e rispetto per il territorio possano coesistere in modo sostenibile.
Un territorio che fa la differenza
Essendo orgogliosamente piemontese, il Gruppo Maip vanta un’eredità consolidata nel settore automotive, avendo collaborato per decenni con i più importanti attori della filiera automobilistica italiana.
La vicinanza geografica a Stellantis e il profondo legame con il territorio hanno permesso al gruppo di contribuire in modo significativo allo sviluppo della mobilità sostenibile.
Quest’ultimo riconoscimento da parte di Stellantis non fa che rafforzare ulteriormente la determinazione del Gruppo Maip nel continuare a innovare in questo settore.
“Il nostro successo è frutto di un impegno costante nell’offrire soluzioni sostenibili e innovative, che ci consentono di soddisfare i più elevati standard del settore automobilistico globale”, ha concluso Eligio Martini. “Essere premiati da Stellantis ci spinge a fare ancora meglio, rafforzando la nostra leadership nel compounding e nella sostenibilità”.