
«Il nostro obiettivo è diventare uno dei due principali produttori di robot industriali nei mercati target a medio termine». Questa la dichiarazione di Hiroshi Ogasawara, Representative Director & President di Yaskawa Electric Corporation, che ha annunciato nei giorni scorsi la previsione del Gruppo Yaskawa di espandere la propria capacità produttiva e di aprire un nuovo stabilimento per la produzione di robot e un nuovo centro di sviluppo della robotica europea in Slovenia, che sia affianca agli impianti già esistenti in Giappone e Cina. La manovra è intenzionalmente in controtendenza rispetto al trend internazionale che vede lo spostamento di know-how tecnologico e competenze dall’Europa all’Asia.
I primi robot europei nel 2018
La nuova fabbrica soddisferà circa l’80% della domanda europea di robot, mentre il lancio dei primi modelli totalmente europei è previsto per il 2018. Gli investimenti complessivi sono stimati nell’ordine di 25 milioni di euro e saranno creati 200 nuovi posti di lavoro. Oggi Yaskawa impiega in Europa circa 350 ingegneri nello sviluppo sulle applicazioni e conta oltre 350.000 unità vendute e installate in tutto il mondo.
Le nuove capacità produttive e di sviluppo avranno come prima ricaduta la velocizzazione della produzione e delle consegne di soluzioni robotizzate personalizzate. Questo servirà anche a rafforzare la cooperazione con gli OEM nei mercati continentali. Inoltre, Yaskawa sarà più reattiva rispetto alle esigenze del mercato europeo e alle nascenti tendenze tecnologiche. «L’Europa è leader in molte tecnologie, vogliamo dimostrare costantemente ai nostri clienti che siamo felici di essere qui e vogliamo impegnarci sullo sviluppo congiunto di soluzioni sempre più efficienti», ha puntualizzato Manfred Stern, President & CEO Yaskawa Europe, Corporate Vice President Yaskawa Electric.
Acquisizioni strategiche
L’azienda più recentemente ha esteso il proprio modello di business attraverso acquisizioni strategiche nel campo della tecnologia di controllo industriale e di “Green Energy”. Un ulteriore focus, infatti, riguarda le soluzioni energetiche nel settore dell’energia eolica e l’elettrificazione delle unità navali.