La multinazionale Siemens rinnova la propria partecipazione all’edizione 2024 di SPS Italia con uno spazio espositivo di oltre 500 metri quadrati, nel padiglione 5, stand G028, guidata dal motto “Go digital, become sustainable”.
“Per diventare più sostenibili lungo l’intera catena del valore, le imprese industriali devono abbracciare necessariamente la trasformazione digitale. Noi siamo al fianco dei nostri clienti da tempo per accelerare l’adozione di soluzioni che uniscano il mondo reale con quello digitale attraverso tecnologie all’avanguardia, come Digital Twin, Siemens Industrial Copilot e cybersecurity, fondamentali per la competitività delle nostre aziende in campo internazionale”, afferma Giuliano Busetto, direttore Digital Industries di Siemens in Italia.
Innovazione e digitalizzazione per un’industria sostenibile

Nel percorso d’innovazione presentato da Siemens a Parma, la trasformazione sostenibile delle imprese è il tema centrale: un’azienda si definisce sostenibile se adotta processi che siano economicamente, socialmente e ambientalmente sostenibili lungo l’intero ciclo di vita di prodotti, macchine e processi. Il raggiungimento di tale obiettivo è abilitato dalla digitalizzazione, lungo ogni fase produttiva: dalla progettazione, attraverso i gemelli digitali, all’operazione, ottimizzando l’efficienza energetica di macchine e impianti, fino alla gestione dei dati per la manutenzione predittiva e il prolungamento dell’impiego delle risorse.
La sostenibilità è profondamente integrata nelle attività di business di Siemens con un portfolio costituito da prodotti, soluzioni e servizi in grado di soddisfare i bisogni e le necessità attuali e futuri. Già oggi, oltre il 90% del business della multinazionale permette alle imprese di raggiungere un impatto positivo in termini di sostenibilità. In quest’ottica è stata introdotta Siemens EcoTech, l’etichetta di sostenibilità per i prodotti Siemens, che stabilisce nuovi standard di trasparenza nel settore. L’etichetta offre ai clienti una visione completa delle prestazioni dei prodotti per le applicazioni industriali e le infrastrutture, lungo il loro intero ciclo di vita, in base a specifici criteri ambientali.
Siemens Xcelerator: si amplia la piattaforma per la trasformazione digitale
Al centro dell’offerta in mostra a SPS Italia vi è la piattaforma digitale e aperta Siemens Xcelerator, che semplifica la transizione digitale e sostenibile garantendo velocità e scalabilità. Con un approccio basato sull’ecosistema, su un marketplace e su un portfolio prodotti e soluzioni in continua evoluzione, Siemens Xcelerator rappresenta uno strumento fondamentale per le imprese che vogliono affrontare le sfide della modernizzazione.
Tra le numerose novità entrate a far parte della piattaforma, la soluzione Industrial Copilot di Siemens, creata in collaborazione con Microsoft, si pone l’obiettivo di traslare l’IA generativa in campo industriale. Si tratta di un vero e proprio “assistente virtuale” che semplifica e ottimizza le attività di programmazione ed engineering, progettato per velocizzare lo sviluppo e supportare le attività tecniche, con l’ambizione di incrementare sensibilmente la produttività delle imprese industriali.
È parte di Xcelerator anche la famiglia Digital Drivetrain, una gamma completa di hardware e software con capacità IIoT integrata lungo l’intera catena del valore, parte delle soluzioni di motion control avanzato.
Disponibile a partire da fine 2024, il nuovo controllore Simatic S7-1200 G2 entra poi a pieno titolo nella piattaforma Siemens Xcelerator, contribuendo a creare un ponte tra il mondo della tecnologia operativa (OT) e quello dell’informatica (IT), grazie alle elevate prestazioni a livello di comunicazione e a un’efficiente elaborazione dei dati. La nuova generazione di controllori Simatic S7-1200 G2 consente alle aziende di affrontare sfide importanti, quali: l’ottimizzazione della produttività, della flessibilità e dei costi, sempre beneficiando dell’approccio ingegneristico standardizzato del TIA Portal e delle funzionalità di motion control integrate.
Focus sui mercati f&b, pharma e intralogistica
In questa edizione della fiera parmense, le soluzioni e l’approccio di Siemens basati su un ecosistema di partner vengono mostrati anche attraverso alcuni dei principali mercati verticali, come il food&beverage, il farmaceutico e l’intralogistica.
Il percorso attraverso lo stand Siemens permette di esplorare le ultime applicazioni e tecnologie in grado di ottimizzare i processi produttivi, migliorare l’efficienza operativa e promuovere la sostenibilità in questi mercati chiave.
Tra le novità di rilievo studiate anche per questi mercati, spicca il nuovo convertitore di frequenza ad alte prestazioni Sinamics G220. Efficiente, sicuro e nativo digitale, è progettato per portare soluzioni innovative nelle applicazioni con inverter.
Siemens nel District 4.0
Tra i padiglioni di SPS Italia si snoda il District 4.0, un percorso espositivo con demo funzionanti e casi applicativi. Siemens è protagonista dell’area Education – con le iniziative a supporto della formazione e dello sviluppo delle competenze nel settore tecnologico – e dell’area Sustainable Innovation, dove mostra ai visitatori le tecnologie che contribuiscono a rendere il settore della logistica più verde e sostenibile. Un elemento fondamentale del portfolio Siemens in questo settore è la piattaforma di sistema Simove, disegnata e ingegnerizzata specificatamente per la realizzazione di AGV (Automated Guided Vehicle) e AMR (Autonomous Mobile Robot) e che si arricchisce di moduli software innovativi che coniugano la simulazione, l’IA e i sistemi di visione.
Infine, è presente nello stand Siemens anche la gamma di prodotti legati all’efficienza e al risparmio energetico di Innomotics: motori IE4 e IE5, motori a magneti permanenti, motoriduttori e motore sincrono a magneti permanenti in combinazione con il convertitore di frequenza Sinamics G220. Tutte soluzioni che accompagnano clienti e partner in un futuro sostenibile, digitale, affidabile.