FAP: soluzioni su misura, oltre ogni aspettativa

Condividi

Da oltre 38 anni, FAP è sinonimo di competenza, solidità e affidabilità nella progettazione e nella realizzazione di impianti per l’estrusione di film espanso, avvolgitori automatici e linee di laminazione e converting. Un’identità chiara e riconoscibile fin dall’inizio, che oggi si rafforza nel panorama industriale per la capacità di evolversi senza perdere l’essenza che l’ha sempre definita: concretezza, contatto diretto con il cliente e qualità del risultato finale.

Nel tempo, FAP ha saputo trasformare il proprio ruolo da semplice produttore di macchinari a partner strategico per le aziende che cercano molto più di una fornitura: soluzioni personalizzate, progetti costruiti su misura, efficienza operativa e supporto duraturo.

Fondata nel 1987 da Luigi Poli, FAP è oggi guidata dai figli Fabrizio e Francesco, che hanno saputo raccogliere l’eredità imprenditoriale del padre arricchendola con visione contemporanea ed energia. Ogni macchina nasce da un ascolto attento e da una comprensione profonda delle necessità del cliente. Che si tratti di un laminatore per materiali fuori standard, di una taglierina di precisione o di un avvolgitore automatico progettato da zero, ogni soluzione viene sviluppata per rispondere a esigenze uniche.

Un esempio concreto di come FAP stia ampliando la propria offerta è l’acquisizione, nel 2023, della tecnologia e dei macchinari del marchio spagnolo Vela. Tra i prodotti di punta integrati nel portafoglio FAP c’è la taglierina FlexCut16, progettata per la produzione di diversi formati di materiali plastici flessibili, espansi e a bolle d’aria, da bobina. Dotata di un sistema di impilamento che non danneggia il materiale, la taglierina si distingue per la sua versatilità: è in grado di gestire una vasta gamma di spessori, misure e materiali, mantenendo performance elevate.

Macchinari personalizzati, ascolto autentico e qualità che fa la differenza

I figli del fondatore di FAP, Francesco (a sinistra) e Fabrizio Poli, oggi alla guida dell’azienda

Negli ultimi anni, l’azienda è stata spesso chiamata a realizzare progetti al di fuori del proprio perimetro classico. “Sempre più spesso i nostri clienti ci coinvolgono in sfide progettuali complesse,” racconta Fabrizio Poli. “Il nostro approccio? Metterci nei loro panni, capire fino in fondo cosa serve e costruire insieme soluzioni che generano valore reale. Per noi significa Con-Vincere: vincere insieme, costruendo relazioni solide e durature”.

Uno dei passaggi più importanti nei progetti legati all’espanso è la laminazione. I tecnici di FAP sanno bene quanto sia cruciale: consiste nell’unire polimeri espansi tra loro per aumentare lo spessore o abbinarli ad altri materiali – come PET, HDPE o fogli riflettenti – migliorando così resistenza, isolamento e stabilità. Può sembrare un processo semplice, ma è ricco di sfumature che incidono sulla qualità del prodotto finale, sulla sicurezza e sulla produttività. Proprio per questo, il laminatore rappresenta uno degli impianti chiave in molte linee firmate FAP, garantendo risultati precisi e costanti nel tempo.

FAP collabora oggi con realtà di ogni dimensione, dalle multinazionali alle aziende familiari. L’approccio è lo stesso per tutti: flessibilità totale, qualità senza compromessi e capacità di adattarsi rapidamente a un mercato in continua evoluzione. La qualità, infatti, non è mai solo tecnica: è il frutto di un processo fatto di precisione, rispetto degli impegni e fiducia reciproca.

Focus sulla sostenibilità

La taglierina FlexCut16

Al centro della visione aziendale ci sono 12 valori concreti, che FAP racconta ogni mese sui propri canali digitali con una serie dedicata. Flessibilità, ascolto, integrità, efficienza, collaborazione, passione e altri ancora: valori autentici che guidano le scelte quotidiane e rafforzano ogni relazione, dentro e fuori l’azienda. Il tutto con uno sguardo costante alla sostenibilità, sia ambientale che economica.

Un esempio concreto? Gli estrusori bivite FAP sono dotati di un sistema intelligente per la gestione dell’accensione, che modula la richiesta energetica per evitare picchi e ridurre i consumi. Un vantaggio tangibile, sia per l’ambiente che per i bilanci aziendali.

La volontà di innovare si è riflessa anche nella partecipazione al webinar “Advancing Foam Sustainability”, tenutosi lo scorso 10 aprile in collaborazione con Borealis, uno dei principali fornitori al mondo di soluzioni poliolefiniche avanzate e sostenibili. L’evento ha registrato un’ampia partecipazione e ha rappresentato un’occasione preziosa per far conoscere l’impegno di FAP nella costruzione di impianti completi per l’estrusione di polipropilene espanso riciclabile: una risposta concreta e attuale alle nuove sfide della sostenibilità nel settore plastico.

E guardando al futuro? FAP sarà presente alla fiera K 2025 (stand D68, pad. 16) con uno spazio progettato per coinvolgere, incuriosire e lasciare il segno. Un’esperienza diversa dal solito stand, costruita per riflettere lo spirito interattivo e dinamico che da sempre anima l’azienda.

FAP offre soluzioni che portano vero valore aggiunto. Non si tratta solo di vendere una macchina, ma di costruire insieme al cliente un progetto che funzioni, cresca e generi risultati concreti. Una vittoria reciproca. Perché la nostra idea di tecnologia parte dall’ascolto, cresce nella personalizzazione e si concretizza in qualità. Sempre su misura. Sempre in evoluzione.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare