Grande successo di pubblico per l’evento “AI Plug & Inject Day! Get connected”, organizzato da Engel Italia il 26 e il 27 marzo 2025 presso la propria sede di Vimercate (Monza-Brianza) e dedicato ai temi dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione nel settore dello stampaggio a iniezione
di Riccardo Ampollini
La digitalizzazione e l’AI stanno trasformando il settore delle materie plastiche migliorando la produttività, facilitando la gestione dei processi e favorendo decisioni informate grazie all’analisi avanzata dei dati.
Organizzato da Engel Italia il 26 e il 27 marzo, in collaborazione con Ucisap e i partner tecnologici Moldex3D, Oerlikon HRSflow, Proplast, Sacee ed SGC Grecu Consulting Partners, l’evento esclusivo “AI plug & inject Day! Get connected” ha quindi rappresentato un’occasione unica per: approfondire lo stato attuale della digitalizzazione e le prospettive dell’intelligenza artificiale nel settore dello stampaggio a iniezione; scoprire come Engel e i suoi partner tecnologici stiano guidando questa trasformazione, attraverso la presentazione di soluzioni pratiche e casi applicativi reali; esplorare le potenzialità degli assistenti intelligenti Engel attraverso sessioni live sulla macchina; partecipare a momenti di confronto e networking con i principali attori del settore.
“Inizialmente avevamo pensato di organizzare questo evento in un’unica giornata, il 26 marzo, ma, data l’ampia risposta di pubblico e il conseguente problema di overbooking, abbiamo deciso di estenderlo anche alla giornata successiva del 27 marzo. In totale, nelle due giornate, abbiamo avuto più di 200 visitatori all’interno della nostra sede di Vimercate”, ha raccontato Matteo Terragni, AD di Engel Italia, intervistato dalla redazione di Plastix.
“Il programma dell’evento era legato alla gestione del dato, visto anche come vero e proprio “asset aziendale”. Chiaramente il dato deve essere innanzitutto digitalizzato per poter essere usufruito dai diversi dipartimenti interni all’azienda. Oltre alla digitalizzazione, occorre poi un’adeguata capacità di analizzare i dati raccolti per mettere a punto algoritmi in grado di consentire nuovi sviluppi a partire da tali dati e, tramite l’intelligenza artificiale, gestirli in modo autonomo”.
Visione, innovazione, futuro
La giornata del 26 marzo è iniziata con una breve relazione introduttiva di Giovanni Corti (Ucisap) e Matteo Terragni (Engel Italia), dal titolo: “AI Plug & Inject Day: visione, innovazione, futuro”, seguita dalla presentazione di Giorgio Nava e Alex Anghilieri (Moldex3D) sulla simulazione di stampaggio tramite i modelli digital twin.

La parola è poi passata ad Andrea Romeo e Marta Palenzona di Proplast (relazione: “Infrangere le barriere tra simulazione e produzione. Proplast con Moldex3D ed Engel sim link”), il quale ha eseguito una simulazione di stampaggio con Moldex3D e ha utilizzato dal vivo il sistema Engel sim link per trasferire direttamente il modello virtuale dal simulatore alla macchina a iniezione, tramite server, quindi senza la necessità che l’operatore importasse i dati sulla pressa.
“Si è fatto questo mostrando la possibilità di riportare poi al simulatore i dati raccolti in pressa (che possono essere ottimizzati grazie al sistema di controllo della macchina), senza limite, trasferendoli tramite server”, ha precisato Matteo Terragni.
La mattinata è poi continuata con Davide Montaldo (Oerlikon HRSflow) e la sua presentazione dal titolo “Digital Twin – Analisi della predittività della simulazione per uno stampo multi-impronta bilanciato con sistema FLEXflow HRS”. Montaldoha dimostrato come simulazione e intelligenza artificiale possano migliorare la predittività della simulazione di stampaggio quando si utilizzano sistemi a canali caldi.
“Una dimostrazione dal vivo ha poi rivelato con maggiore precisione come avviene il trasferimento dei dati: la simulazione di Proplast è stata caricata in macchina da un tecnico di Engel, il quale ha descritto come tali dati si possano ritrovare automaticamente nel sistema di controllo. Così, dopo pochi minuti, si può già partire a stampare”, ha spiegato sempre Terragni.
Dagli assistenti digitali all’efficientamento d’azienda
Si è quindi passati alla presentazione di Matteo Terragni e Gabriele Formenti (Engel Italia) intitolata: “Dalla digitalizzazione all’AI: Engel guida il futuro dello stampaggio a iniezione”.
“In questo caso abbiamo illustrato il concetto di digitalizzazione secondo Engel e tutti i suoi sistemi di software e d’intelligenza artificiale sviluppati per supportare l’operatore dalla fase di prova stampo – quindi con l’automatismo nella scelta della forza di chiusura, della pressione di mantenimento ecc. – fino alla fase di produzione vera e propria, con la funzione iQ Weight Control, che tiene sotto controllo le variazioni di fluidità del materiale e aggiusta i parametri di processo per iniettare sempre lo stesso peso della stampata”, ha sintetizzato Terragni. “Siamo poi giunti alla fase di manutenzione, mostrando tutta una serie di sistemi intelligenti che abbiamo implementato per aiutare i nostri clienti a ricevere risposte più veloci in merito a differenti problematiche, dal classico troubleshooting all’ottimizzazione dei parametri di macchina”.
La presentazione successiva è stata quella di Alessandro Grecu (Lean Plastic ed SGC Grecu Consulting Partners): “Come utilizzare i big data: progetti di efficientamento, caccia agli sprechi e taglio dei costi. Teoria e casi reali”, che ha dimostrato come l’utilizzo dei dati sia necessario anche quando occorre definire il layout di un’azienda, in modo da ridurre gli sprechi e configurare i vari reparti nella maniera più efficiente possibile, anche da un punto di vista “ergonomico”.
Focus sull’efficienza energetica

La penultima relazione era quella di Maria Grazia Costa di Sacee (E.S.Co., Energy Service Company, certificata UNI 11352), dal titolo: “Transizione 5.0: un incentivo per macchine efficienti e interconnesse”, che ha fornito un aggiornamento molto tecnico su come affrontare la transizione 5.0, spiegando come oggi sia più facile utilizzare quest’opportunità quando si può contare su una consulenza preparata in termini di gestione del calcolo di efficientamento energetico.
È seguita un’applicazione “live” del sistema Engel ecograph per l’identificazione dei consumi energetici durante il processo di stampaggio.
Infine, dopo un “light lunch” per tutti i presenti, grazie al tecnico Ivan Crimella (Engel Italia), il pomeriggio è stato dedicato a mostrare dal vivo l’utilizzo degli assistenti intelligenti Engel direttamente su una pressa a iniezione victory con forza di chiusura pari a 120 t, in funzione presso la showroom di Engel Italia.
Il programma di mercoledì 26 marzo si è quindi ripetuto il giorno seguente con i medesimi interventi e modalità.