Engel lancia il brand Wintec in Europa

Condividi

Engel ha annunciato oggi l’intenzione di espandere in Europa la vendita delle presse a iniezione idrauliche della serie t-win della consociata Wintec. Le macchine sono sviluppate nel Vecchio continente e costruite nello stabilimento cinese di Changzhou, dove la produzione è integrata con il sistema di gestione della qualità globale del Gruppo Engel.

Fin dalla fondazione nel 2014, Wintec si è concentrata sulla costruzione di presse a iniezione per applicazioni standard proponendole prima in Asia, dove il marchio è ben consolidato, poi nella regione METAI (Medio Oriente, Turchia, Africa, India) e, dal 2018, sui mercati americani. A seguito dell’espansione della sede, completata all’inizio dell’estate del 2020, oggi l’azienda è ben attrezzata per soddisfare la crescente domanda globale.

La decisione di proporre il brand anche nel Vecchio continente nasce dalla constatazione che «Stiamo assistendo a una crescente domanda di macchine per lo stampaggio a iniezione standardizzate che siano potenti e rapidamente disponibili» afferma Stefan Engleder, CEO del Gruppo Engel. «I driver di questo sviluppo stanno aumentando la pressione sui costi da un lato e cambiando le tendenze dei prodotti dall’altro. Ne è un esempio il settore degli elettrodomestici, dove i cicli di vita dei prodotti si stanno accorciando chiedendo macchine con un interessante rapporto qualità-prezzo per supportare un breve time-to-market».

L’espansione di Engel nel Vecchio continente procederà con la strategia dei due brand. «Siamo l’unico fornitore al mondo in grado di offrire soluzioni da un’unica fonte per l’intera gamma di requisiti – dallo stampaggio a iniezione di un singolo componente standard ad applicazioni tecnologicamente sofisticate – con prodotti e sistemi affidabili che sono stati provati e testati su molti anni» sottolinea il Christoph Steger, CSO del Gruppo Engel.

Le macchine idrauliche a due piani della serie t-win sono particolarmente apprezzate per lo stampaggio di componenti che non richiedono tecnologie customizzate, seppur caratterizzate da elevate esigenze in termini di qualità e coerenza del processo. Le industrie target includono elettrodomestici, stampaggio tecnico e automobilistico. Le macchine sono disponibili con forze di chiusura da 450 a 1.800 tonnellate e dispongono di serie con la tecnologia servo-idraulica servowin per il risparmio energetico. Il controllo C3 consente un’impostazione intuitiva per l’operatore, un approccio ergonomico al lavoro e l’integrazione flessibile di robot di un’ampia gamma di tipi e marche, in particolare la serie di robot lineari Engel viper. Le presse vengono consegnate preconfigurate, riducendo così i tempi di messa in servizio.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Addio a Egidio Medaglia, fondatore di MGM

La società MGM materie plastiche ha annunciato con cordoglio che lo scorso 2 aprile il proprio fondatore e titolare Egidio Medaglia è mancato all’affetto della

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un