Il panorama dell’industria europea si fa ogni giorno più complesso, a causa del notevole aumento dei costi energetici e delle materie prime, delle sempre più stringenti normative sulla sostenibilità e di una concorrenza intensificata da paesi come Cina e Turchia. In questo scenario, la digitalizzazione e l’adozione di tecnologie innovative emergono quindi come fattori chiave per potenziare la competitività e garantire il mantenimento della redditività.
Digitalizzazione per una produzione sostenibile ed efficiente

Il monitoraggio accurato dei consumi energetici nell’industria, con l’obiettivo di ridurli al minimo, è fondamentale, oltre che per ottenere un risparmio energetico ormai indispensabile, anche per le crescenti richieste di sostenibilità ambientale da parte di aziende, clienti e stakeholder. Costituisce inoltre una leva strategica per le imprese che intendono rimanere competitive sul mercato nel breve e lungo periodo.
All’interno di una strategia di miglioramento dell’efficienza energetica, una delle prime azioni necessarie è identificare tutti gli aspetti critici che comportano un inutile e dispendioso consumo di corrente. Al fine di contenere i costi energetici in fabbrica, diventa poi strategico distribuire in modo ottimale le risorse attraverso processi intelligenti, che generino un miglioramento complessivo.
Per ottenere questi risultati senza affrontare investimenti proibitivi diventa essenziale implementare le soluzioni digitali. Un esempio tangibile è il sistema di monitoraggio dei consumi energetici iMAGOxt di Wittmann Digital, che consente di monitorare in tempo reale il consumo energetico aziendale, fornendo informazioni preziose per identificare pratiche scorrette e implementare iniziative di sostenibilità.
Affrontare le sfide energetiche con soluzioni innovative

Nella maggior parte dei casi, le aziende non conoscono in maniera dettagliata i consumi di elettricità, acqua o gas nei propri reparti, le fonti di spreco oppure il livello delle emissioni di CO2. Ecco perché iMAGOxt è la soluzione ideale. Si tratta di un software semplice e intuitivo che, integrato alla soluzione MES Temi+, consente alle imprese di monitorare in ogni momento e con altissima precisione i consumi di energia elettrica, ma anche altre grandezze attraverso specifici sensori, come: la temperatura, il consumo di gas, le emissioni di CO2, la qualità dell’aria, e molti altri, diventando così un fondamentale strumento decisionale per futuri investimenti.
In particolare iMAGO assicura:
- controllo totale sui consumi energetici;
- analisi dettagliate;
- ottimizzazione delle risorse energetiche;
- individuazione di criticità o inefficienze;
- riduzione degli sprechi e dei costi di produzione;
- agevolazioni nell’ottenimento di certificazioni legate alle aziende energivore.
I benefici sono enormi, anche sotto il profilo ambientale. Tramite appositi fattori di conversione, infatti, iMAGOxt calcola le emissioni di CO2 derivanti dai consumi rilevati e i dati saranno sempre a disposizione anche per avviare importanti azioni di efficientamento degli impianti, in un’ottica di ottimizzazione della sostenibilità ambientale.
Più recentemente, Wittmann Digital ha inoltre messo a punto l’iMAGO Peak Control System, ovvero una versione del “lite” di IMAGOxt, tramite il quale le aziende possono immediatamente individuare i loro picchi di consumo energetico e prendere così decisioni strategiche per risparmiare in bolletta.