DWH-Mini: una nuova frontiera per l’efficienza nella deumidificazione dei materiali plastici

Condividi

Il costruttore veneto Plastic Systems (Gruppo Pegaso Industries) introduce sul mercato i deumidificatori della serie DWH-Mini, progettati per garantire prestazioni ottimali e adattarsi alle esigenze di lavorazione più complesse. Dotati di avanzata tecnologia a rotore, questi sistemi rappresentano una soluzione compatta e versatile, capace di coniugare efficienza energetica e facilità d’uso.

La serie DWH-Mini assicura un controllo costante del Dew Point, mantenendolo tra -25°C e -40°C, con portate d’aria regolabili tra 20 e 50 m³/h. La temperatura di processo può essere impostata fino a 140°C, rendendo questi deumidificatori ideali per una vasta gamma di applicazioni industriali. La compatibilità con tramogge di diverse capacità, da 15 a 100 litri, permette un’integrazione rapida e flessibile in ogni linea produttiva.

Innovazione tecnologica e semplicità d’utilizzo

Il cuore tecnologico dei DWH-Mini è il controllo a microprocessore dotato di display LCD, progettato per semplificare al massimo la programmazione. Questo sistema intelligente consente di selezionare i parametri di lavorazione direttamente da un database di materiali e di monitorare costantemente le variabili critiche, come temperatura e Dew Point, tramite un’interfaccia digitale multilingua.

Grazie alla regolazione automatica di portata d’aria e temperatura, il microprocessore ottimizza il processo produttivo, riducendo i consumi energetici e proteggendo il polimero dalla degradazione.

Una delle funzionalità più avanzate della serie DWH-Mini è la possibilità di visualizzare e monitorare in tempo reale i consumi energetici. Questa caratteristica offre un controllo completo sull’efficienza del sistema, permettendo d’intervenire rapidamente per ottimizzare il processo e ridurre gli sprechi.

Affidabilità meccanica e risparmio energetico

Deumidificatore della serie DWH-Mini di Plastic Systems

Un aspetto unico della serie DWH-Mini è il sistema di azionamento del rotore, che non prevede né cinghie né catene e neppure un motore elettrico. La rotazione avviene tramite un pistone ad aria compressa: una soluzione che elimina la necessità di componenti soggetti a usura frequente. L’assenza di cinghie o catene riduce significativamente il rischio di malfunzionamenti, minimizza i tempi di fermo macchina e abbatte i costi di manutenzione, tipici della sostituzione di questi elementi.

La presenza di un motore brushless consente inoltre di modulare la portata d’aria in base alle esigenze produttive, garantendo prestazioni elevate e un consumo energetico ottimizzato.

Predisposizione per l’Industria 5.0

La serie DWH-Mini è progettata per rispondere alle esigenze dell’Industria 5.0, l’evoluzione della quarta rivoluzione industriale, che pone al centro la collaborazione uomo-macchina e la sostenibilità. Grazie all’integrazione con sistemi d’automazione tramite l’interfaccia Modbus RTU/TCP, questi deumidificatori sono in grado di comunicare con l’intero ecosistema produttivo, facilitando un controllo avanzato e una gestione proattiva.

La compatibilità con l’Industria 5.0 consente di combinare i vantaggi dell’intelligenza artificiale con l’esperienza umana, migliorando la qualità dei processi e garantendo una maggiore sostenibilità ambientale ed economica.

Funzionalità avanzate per un controllo completo

Tra le caratteristiche avanzate dei deumidificatori DWH-Mini spiccano:

  • Gestione intelligente del ciclo di rigenerazione, per un’efficienza sempre ottimale.
  • Sistema di arresto automatico, che previene la degradazione del granulo.
  • Controllo PID della temperatura di processo e regolazione della temperatura di rigenerazione in base al Dew Point richiesto.
  • Filtri di protezione per soffianti e setacci molecolari, assicurando una maggiore durata dei componenti.
  • Integrazione nei sistemi di automazione industriale tramite l’interfaccia Modbus RTU/TCP, per un monitoraggio e una gestione sicuri.

Con la serie DWH-Mini, Plastic Systems ribadisce il proprio impegno verso l’innovazione e la sostenibilità, offrendo soluzioni tecnologiche che semplificano i processi produttivi, riducono i consumi e migliorano la qualità del prodotto finale.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare