Corso nei laboratori del Cerisie sulla caratterizzazione degli elastomeri

Condividi

In seguito agli ottimi risultati raggiunti nelle due edizioni dello scorso anno, il prossimo 22 febbraio il laboratorio Cerisie di Monza aprirà nuovamente le sue porte per una giornata formativa teorico-pratica sulle “Prove di laboratorio per la caratterizzazione della gomma”. Questo corso di formazione, organizzato dall’associazione Assogomma nell’ambito della sua Academy, è naturalmente dedicato alle aziende trasformatrici e utilizzatrici di articoli in gomma.

Durante la giornata verranno presentate le tipiche analisi fisiche e chimiche effettuate sui materiali elastomerici e sui principali articoli finiti. I partecipanti avranno così l’occasione di confrontarsi direttamente con i tecnici del Cerisie, toccando con mano l’operatività di questo laboratorio specializzato nelle analisi e nelle prove sugli elastomeri.

Il corso si rivolge primariamente agli addetti alle analisi di laboratorio, ai responsabili dell’attività di ricerca e sviluppo, ai responsabili qualità, ma anche ai direttori di produzione e di stabilimento, o più in generale, ai singoli imprenditori.

Nel programma riportato di seguito è possibile trovare i dettagli degli argomenti trattati, che verranno presentati dallo staff Cerisie coordinato dal direttore del laboratorio, Vincenzo Boffa. Per ragioni organizzative sarà ammesso al corso un massimo di 30 partecipanti. Le persone interessate sono pertanto invitate a contattare al più presto la segreteria di Assogomma telefonando al numero 02/43928231/33, oppure scrivendo ad assogomma@federazionegommaplastica.it.

Il programma del corso 

Il laboratorio chimico del Cerisie

8.45 Registrazione dei partecipanti (Ingresso Cerisie)

9.00 Benvenuto e introduzione al corso (sala riunioni Cerisie)

9.15 Preparazione mescole e vulcanizzazione, misure di reometria e viscosità (Lab. compounding, Lab. fisico)

10.15 Proprietà fisico-meccaniche e test di laboratorio: durezza, proprietà tensili, compression set e densità (Lab. fisico)

10.45 Pausa (sala riunioni Cerisie)

11.00 Proprietà fisico-meccaniche e test di laboratorio: durezza, proprietà tensili, compression set e densità (Lab. fisico)

12.30 Pranzo (sala riunioni Cerisie)

13.30 Laboratorio chimico; caratterizzazione dei materiali; tecniche IR, TGA, DSC, tecniche cromatografiche, estrazioni in solventi (Lab. chimico)

15.30 Pausa (sala riunioni Cerisie)

15.45 Laboratorio chimico; caratterizzazione dei materiali; tecniche IR, TGA, DSC, tecniche cromatografiche, estrazioni in solventi (Lab. chimico)

16.15 Laboratorio chimico; analisi MOCA, Materiali a contatto con alimenti (Lab. Chimico) 16.45 Discussione e chiusura dei lavori.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Women in Plastics: la carica delle 120

In occasione della più recente edizione di Mecspe a Bologna, la redazione di Plastix ha dialogato, fra gli altri, con una realtà associativa che ha