CMG Granulators nelle Americhe e al PRSE di Amsterdam

Condividi

Dopo aver esposto alla fiera Plastimagen Mexico (Città del Messico, 11-14 marzo 2025), CMG Granulators sta partecipando in questi giorni alla Plastics Recycling Conference 2025 (stand 100), che si tiene dal 24 al 26 Marzo al Gaylord National Resort & Convention Center della National Harbor, in Maryland (USA). In tale occasione il costruttore bolognese lancia nelle Americhe la sua nuova linea di granulatori G55, per applicazioni ad alta capacità.

Serie G55: granulatori robusti e precisi per applicazioni ad alta capacità

I nuovi granulatori della serie G55

Sono molte le caratteristiche innovative ed esclusive di questa serie e tutte contribuiscono all’ottenimento del più alto grado possibile di produttività, qualità del rimacinato (omogeneità dimensionale delle particelle e assenza di polvere) ed efficienza di funzionamento, oltre a ridurre la polvere nel repartodi produzione e a raggiungere il più basso TCO (Total Cost of Ownership). Le configurazioni standard della nuova serie coprono produzioni da 700 a 1300 kg/h.

La nuova serie G55 è composta da due modelli: G55-90 e G55-120. La linea è caratterizzata dall’insonorizzazione integrale e da un’innovativa tramoggia di alimentazione, progettata per accogliere la più ampia varietà di forme e dimensioni per le parti da macinare.

Tutti i modelli funzionano in condizioni di alta efficienza, sono dotati di motori EISA premium-efficiency e possono avere la funzione AMP (Adaptive Motor Power). Il consumo di energia è 25 Wh/kg, contro gli oltre 50 Wh/kg delle soluzioni convenzionali.

Nuovi sviluppi nei sistemi di evacuazione e depolverazione

La nuova linea di sistemi di evacuazione del rimacinato è interamente progettata, prodotta e assemblata presso gli stabilimenti produttivi di CMG Granulators in Italia

Oltre al design all’avanguardia dei suoi granulatori, CMG Granulators presenta un’ulteriore novità: la nuova gamma di sistemi di evacuazione, depolverazione e contenimento delle polveri.

L’unità esposta è la più grande della categoria ed è in grado di evacuare, trasportare e depolverare una quantità di rimacinato fino a 7000 kg/h. L’intera nuova gamma, denominata Regrind Evac Systems, parte da una capacità di 200 kg/h e, attraverso una selezione di 10 diverse taglie, raggiunge appunto l’impressionante capacità di 7000 kg/h.

I nuovi sistemi di evacuazione funzionano completamente in pressione negativa, il che significa che il materiale rimacinato viene evacuato dal granulatore e trasportato delicatamente verso un ciclone e attraverso una camera di depolverazione; il tutto in vuoto. I vantaggi dell’utilizzo della pressione negativa sono molteplici, dall’assenza di polvere o di piccole particelle, dovute all’attrito contro le pareti del tubo di trasporto, fino all’eliminazione dell’impatto contro la girante della ventola, utilizzata nei sistemi di evacuazione in pressione convenzionali.

Il rimacinato viene quindi depositato in un silo, in un octabin o in un big-bag, mentre l’aria contenente polvere viene gestita da un’unità filtrante automatica e autopulente, appositamente progettata. La polvere raccolta nell’unità di filtrazione viene automaticamente compattata e depositata/inscatolata per il riciclo o lo smaltimento. Il sistema completo garantisce “inquinamento zero” per l’ambiente e il grado di filtrazione dell’aria proveniente dalla stazione di filtraggio può essere regolato in base alle normative locali.

Tutte le nuove soluzioni di sistema fornite da CMG Granulators saranno equipaggiate con i nuovi Regrind Evac Systems, offerti anche come retrofit per sistemi di granulazione esistenti, CMG e non.

Elevata capacità di riciclo al Plastics Recycling Show Europe

Anche quest’anno CMG Granulators sarà inoltre presente, presso lo stand D42, al salone Plastics Recycling Show Europe, che si terrà ad Amsterdam l’1 e il 2 aprile 2025.

In fiera l’azienda presenterà innanzitutto il sistema di granulazione più grande della sua categoria, con una capacità di 6500 kg/h. Il modello EV916 è caratterizzato da un design all’avanguardia della camera di taglio. Inoltre, il sistema di evacuazione integrale è composto da un ciclone di evacuazione con camera di depolverazione integrata e da un sistema di filtrazione automatica aria/polvere. Anche le dimensioni del sistema sono eccezionali: 8 metri di altezza, con un ingombro a terra di 3 x 8 metri.

Camera di taglio dal design innovativo

La camera di taglio di un granulatore modello EV916 della serie Evoluzione

All’interno della camera di taglio della serie Evoluzione, la nuova configurazione del rotore permette alle lame rotanti di tagliare il materiale plastico perpendicolarmente contro le lame fisse, ottenendo così un alto livello di precisione di taglio.

Le lame sono montate direttamente sull’estremità della staffa di supporto e non su un blocco lama. Questa caratteristica non permette solo di ottenere benefici dall’elevata inclinazione delle lame, ma consente anche una manutenzione/sostituzione facile e veloce, dato che la camera di taglio è accessibile dalla parte frontale della macchina.

La rotazione del rotore non produce il deleterio effetto “trascinamento”, ossia la massa di materiale da macinare non ruota con il rotore, evitando così la generazione di polvere e piccole particelle, che diventano materiale di scarto nella fase di lavaggio. La produzione di microparticelle è ridotta a pochi punti percentuali, contro il 15% o più di un granulatore tradizionale.

Il design a rotore aperto permette di occupare solo il 30% dello spazio all’interno della camera di taglio. Il rapporto tra il volume del rotore e della camera di taglio è 30/70, mentre quello di granulatori convenzionali è pari a 70/30. Tale caratteristica consente d’introdurre più del doppio del materiale nella camera di taglio, incrementando così notevolmente la capacità di granulazione.

Infine, il cosiddetto “sviluppo tangenziale” conferisce “voracità” alla camera di taglio, garantendo “l’ingestione” del materiale da macinare senza dover ricorrere a sistemi di alimentazione forzata, comunemente utilizzati nei granulatori convenzionali.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare