CES Selector™ 2016 di Granta Design è un software PC che permette di valutare l’implicazione dei costi nella scelta dei materiali e dei processi. Si tratta, quindi, di uno strumento molto utile ai team di sviluppo prodotto, che devono prendere le migliori decisioni sui materiali al fine di migliorare le performance dei manufatti, ridurre i costi e minimizzare i rischi.
La nuova componente Part Cost Estimator™ è il risultato di un progetto che nasce dalla collaborazione con produttori di polimeri, compositi e metalli, che ha portato allo sviluppo di una banca dati che comprende le proprietà di circa 4.000 tipologie di materiali. Gli utenti possono concentrare il loro lavoro sul materiale e sulle opzioni di processo economicamente più vantaggiose durante le prime fasi dell’ideazione del concept, quando ancora vengono presi in considerazione molteplici materiali e numerosi dettagli devono essere ancora definiti. Lo strumento individua i materiali e i processi di modellazione, dimensione delle parti e complessità, forme standard o custom, dimensione dei lotti e credit per il riciclaggio dei rifiuti.
Un’altra nuova funzionalità permette agli utenti di poter valutare gli effetti della forma sulla scelta del materiale, per esempio, comprendere come l’utilizzo di una sezione rettangolare o I-beam possa influenzare la scelta del materiale. Molto interessante anche gli aggiornamenti apportati a MaterialUniverse™, il database che rappresenta il nucleo di CES Selector. Le aziende che mirano alla riduzione dei costi o puntano al raggiungimento di obiettivi quali eco-compatibilità o riduzione di peso, possono ora trovare e applicare ulteriori alternative ai metalli, con una migliorata copertura su compositi a fibra lunga, polimeri lubrificati, polimeri fibrosi ingegneristici o livelli conduttivi.

Il crescente interesse verso la Additive Manufacturing ha determinato, inoltre, l’aggiunta di 15 record di processi dedicati alla stampa 3D, metodi di deposizione e laminazione.
Le migliorie apportate al modulo per la realizzazione dei grafici e il potenziamento dei moduli specialistici per materie plastiche e metalli (MMPDS, MI-21, StahlDat SX, SteelSpec CAMPUS Plastics, M-Base e Prospector Plastics) completano l’aggiornamento del software.