
Marco Bedogni, Unindustria RE: “L’Emilia resiste”
«La politica deve dare fiducia agli imprenditori, perché le fabbriche devono essere riaperte in sicurezza. Per ricominciare. Per esserci. Non sono necessarie grandi forzature perché,
«La politica deve dare fiducia agli imprenditori, perché le fabbriche devono essere riaperte in sicurezza. Per ricominciare. Per esserci. Non sono necessarie grandi forzature perché,
Non è ancora chiaro come sarà la mobilità di domani, ma è certo che le materie plastiche saranno uno dei protagonisti in ogni scenario possibile.
Una gestione corretta della successione è fondamentale sia per assicurare la continuità di un’impresa, sia per favorirne lo sviluppo. È una transizione che va pianificata
L’intero mondo della plastica condivide l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei suoi prodotti, ma si muove per affrontare un tema decisamente complesso, troppo spesso protagonista
Le ultime acquisizioni nel comparto della componentistica auto rivelano un comparto sempre più concentrato e competitivo. Grandi gruppi si dividono il mercato, producendo pezzi e
A pochi mesi dalla cessione di SO.F.TER. al gruppo statunitense Celanese, il fondatore della realtà forlivese Italo Carfagnini ha abbandonato definitivamente l’azienda dimettendosi da ogni
I continui investimenti in tecnologie all’avanguardia, in sistemi automatizzati e nelle macchine dell’attrezzeria interna, che costruisce stampi sia per la propria produzione diretta sia per
Negli ultimi vent’anni, i costruttori di presse a iniezione hanno perseguito l’obiettivo dell’efficienza energetica lavorando sui componenti meccanici. Il domani, invece, li vedrà rivolti
Nel 2007 l’Unione europea ha deciso che entro il 2020 la sua popolazione dovrà ridurre il consumo di energia del 20 per cento. La decisione,
Oltre al medagliere degli atleti azzurri, alle Olimpiadi di Londra il Made in Italy ha conquistato un altro primato. Una piccola azienda del vicentino, Fabbrica
«Nactus 101 è stato creato da un “foglio bianco” e senza l’input di alcuna committenza». Così esordisce Giuseppe Vasta, amministratore delegato di Khatod di Cinisello