
RiCircoLo, un nuovo bando per la filiera della plastica
È in partenza il nuovo bando di Regione Lombardia che, con cinque milioni di euro, offre contributi a fondo perduto per incentivare azioni di economia
È in partenza il nuovo bando di Regione Lombardia che, con cinque milioni di euro, offre contributi a fondo perduto per incentivare azioni di economia
Il produttore di tecnopolimeri Lati ha annunciato di aver ottenuto la prestigiosa certificazione IATF 16949:2016 per la qualità nel settore automotive. Tale traguardo, raggiunto il
In occasione del convegno “Monouso “riutilizzabile” per la tavola. Abitudini di consumo, contesto normativo e analisi di impatto ambientale”, che si è svolto il 20
Rispettare i diritti umani e tutelare l’ambiente nelle attività aziendali, in Europa e fuori, con il coinvolgimento delle controllate e della value chain. Favorire la
Secondo quanto riportato dall’associazione Unionplast, non è attualmente in discussione alla Camera l’ulteriore proroga all’entrata in vigore della “plastic tax” preannunciata nel Decreto Milleproroghe. “Dopo
Prendendo atto della pubblicazione dell’Investigation Report sul PVC e i suoi additivi da parte dell’Agenzia Europea per le Sostanze Chimiche (ECHA), Brigitte Dero, amministratore delegato
Il Consiglio d’Amministrazione del consorzio Coripet ha recentemente deliberato l’adeguamento del CRC (Contributo di Riciclo Coripet): l’importo che i produttori consorziati e i converter pagano
Mercoledì 22 novembre il Parlamento europeo si è finalmente espresso sul nuovo Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggi (PPWR), volto a promuovere il
I contributi, a fondo perduto, favoriranno gli investimenti green e supporteranno le imprese italiane, alleggerendo i costi per adeguare i processi produttivi alle indicazioni europee
All’indomani del voto della Commissione Ambiente del Parlamento europeo sul Regolamento imballaggi (PPWR), che ha approvato gli emendamenti alle nuove norme su imballaggi e rifiuti
L’associazione italiana delle industrie galvaniche, Assogalvanica, comunica che è recentemente apparsa su alcuni organi di stampa una notizia assolutamente non veritiera: è infatti falso che
È un fronte unico e compatto quello che a Bologna, lo scorso 29 settembre, ha ribadito l’obiettivo di modificare l’approccio da cui si è partiti