
Andrea Gorlezza è il nuovo CEO di Madeinadd
Lo scorso 24 marzo Madeinadd, tech company innovativa nata come progetto di sistema, su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr e in joint venture con
Lo scorso 24 marzo Madeinadd, tech company innovativa nata come progetto di sistema, su iniziativa di CDP Venture Capital Sgr e in joint venture con
Lo scorso 20 marzo RadiciGroup High Performance Polymers ha inaugurato un nuovo sito di produzione a São Roque (San Paolo), in Brasile. Si tratta di
Lo scorso 20 marzo il CdA di Piovan ha approvato il bilancio consolidato di gruppo e il progetto di bilancio d’esercizio relativi all’anno 2024, inclusivi
Come emerge dal consuntivo del Centro Studi Mecs, che si basa sui dati di fonte Istat e sulle rilevazioni dirette di Amaplast, per i circa
Con effetto dal primo marzo di quest’anno, Thierry Fabozzi è il nuovo general manager di Oerlikon HRSflow NA. Nel quadro di un piano di successione
Con l’annuale congresso “Stampi & Co.”, Ucisap ha voluto affrontare alcune delle tematiche più scottanti per l’industria contemporanea, fornendo a una platea di manager e
Dopo un 2024 sottotono, il mercato del polistirene espanso guarda ai prossimi 12 mesi con obiettivi di crescita sia per il comparto dell’edilizia sia per
Lo scorso 19 febbraio la società RES, che opera da oltre trent’anni nel settore dell’economia circolare e della sostenibilità ambientale, ha siglato un contratto pluriennale
Con sede a Oberglatt, in Svizzera, ma con attività in tutto il mondo, Maag Group ha recentemente intensificato la propria strategia di vicinanza ai clienti
Nell’anno del suo ottantesimo anniversario Lati Industria Termoplastici entra ufficialmente nell’élite delle aziende italiane riconosciute come Marchio Storico di Interesse Nazionale: una certificazione che premia
L’azienda marchigiana Leonardi e il gruppo francese Snetor hanno annunciato una nuova collaborazione che permetterà loro di sviluppare sinergie significative e di crescere insieme nel
L’export italiano di macchinari ad alta intensità di Automazione, Creatività e Tecnologia (ACT) vale 32,1 miliardi di euro, con un potenziale di crescita stimato in