
Industria 4.0: le linee guida del Ministero
Ufficialmente partita il 1° gennaio, l’operazione “Industria 4.0” sta entrando nella fase decisiva. Dopo un periodo di dubbi e incertezze da parte degli imprenditori, sta
Ufficialmente partita il 1° gennaio, l’operazione “Industria 4.0” sta entrando nella fase decisiva. Dopo un periodo di dubbi e incertezze da parte degli imprenditori, sta
Dal 1 luglio al 15 settembre 2016 è possibile presentare proposte progettuali nell’ambito del Programma di Cooperazione Interreg V-A Italia Svizzera 2014-2020, attraverso una Manifestazione
Ammontano a 700 milioni di euro i fondi a disposizione per il Conto Termico 2.0 che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione
Tra le misure di maggiore interesse del Collegato Ambientale (legge 28 dicembre 2015, n. 221) si segnalano quelle inerenti la gestione dei rifiuti (prevenzione, riciclaggio
Il bando INAIL ISI 2015, accessibile fino al 5 maggio 2016, prevede un contributo in conto capitale pari al 65% delle spese ammissibili fino a
Le PMI che intendano acquisire beni strumentali funzionali allo svolgimento della propria attività, possono accedere ai finanziamenti o ai leasing agevolativi dalla “Sabatini-ter”, accompagnata dal
Il finanziamento o leasing agevolato copre fino al 100% delle spese, per acquisto diretto o in leasing, di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali a uso
L’emissione della Circolare n° 5/e rende più interessante il credito d’imposta per Ricerca & Sviluppo (R&S). È infatti ammesso l’intero costo del personale che partecipa
A breve le imprese potranno accedere a due interventi del Fondo per la crescita sostenibile; saranno stanziati 150 milioni di euro per il bando ICT-Agenda
Il 12 maggio 2015 è stato pubblicato l’avviso del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSE) e del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del
Sono partiti il 10 giugno 2015 i termini per la presentazione delle domande di agevolazioni a valere sui Contratti di sviluppo. La data è particolarmente
È iniziato il conteggio degli investimenti effettuati per capire a quanto può ammontare il credito di imposta che le imprese possono utilizzare. La norma c.d.