
Energy Release, la misura per le imprese contro il caro bolletta
Confindustria ha presentato alle aziende la misura “Energy Release”, sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e con il Gestore
Confindustria ha presentato alle aziende la misura “Energy Release”, sviluppata in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e con il Gestore
L’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre 2024 evidenzia come il 47% degli imprenditori ritenga che le nuove misure siano cruciali per una crescita sostenibile del
Fino al 20 dicembre 2024 sarà possibile presentare domanda di contributo per modificare i cicli produttivi degli articoli monouso in materiale plastico, riprogettando componenti e
Dal 5 al 7 marzo, nella cornice di MECSPE 2025, si terrà la quinta edizione di Startup Factory, l’iniziativa che mira a favorire il dialogo tra
Secondo l’Osservatorio MECSPE del I quadrimestre 2024, un’azienda su quattro punta sugli studenti di ITS e Università per accrescere il proprio bagaglio di competenze e
Secondo l’Osservatorio MECSPE del I quadrimestre 2024, l’84% degli imprenditori è soddisfatto dell’andamento della propria azienda. Cresce l’attenzione sulla sostenibilità: in aumento le aziende che
MECSPE si prepara all’edizione 2025 con un ricco programma per affiancare le aziende nel proprio percorso di evoluzione tecnologica. Nel biennio 2024-2025 le aziende dell’industria
È in partenza il nuovo bando di Regione Lombardia che, con cinque milioni di euro, offre contributi a fondo perduto per incentivare azioni di economia
I dati dell’Osservatorio MECSPE relativi al III quadrimestre 2023, evidenziano il ruolo del PNRR per il rilancio del settore e la volontà di crescita delle
Si apre una fase fondamentale per l’attuazione dell’Agenda Digitale. Oggi il PNRR mette a disposizione risorse mai viste prima per la digitalizzazione dell’Italia: 47 miliardi
Tramite il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), l’Unione Europea ha messo a disposizione fondi dedicati all’innovazione tecnologica delle imprese in ottica 4.0. La società
Attraverso lo strumento di politica industriale, il MIMIT autorizza un investimento che vale 105 milioni di euro, per realizzare in Campania un nuovo polo dell’imballaggio