
Il 5% di Manucor va ai manager e Sibur esce dal capitale sociale
Lo scorso 16 gennaio è stata portata a termine una complessa operazione che ha portato il socio Biaxplen (società del gruppo russo Sibur) a uscire
Lo scorso 16 gennaio è stata portata a termine una complessa operazione che ha portato il socio Biaxplen (società del gruppo russo Sibur) a uscire
Scongiurato l’esercizio provvisorio, si parte con la nuova Legge di Bilancio, che si focalizza principalmente sul caro energia, rifinanziando anche importanti strumenti per le imprese
Rifinanziata con ulteriori 150 milioni, la misura agevolativa prevede un nuovo contributo in conto interessi per gli investimenti green delle imprese. Per modernizzare il settore produttivo italiano, supportando le
La manovra finanziaria di fine anno ha posticipato al 01 gennaio 2024 l’efficacia della normativa impositiva per i manufatti di plastica con singolo impiego C’è
Unionplast chiede al Governo che si possano evitare modalità “sottrattive” di politica ambientale come la Plastic Tax. Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario
Tamponare il caro energia; proseguire sul fronte della sostenibilità; attivare i fondi previsti dal PNRR; perseguire l’abolizione della plastic tax. Questi gli obiettivi che la
Con la firma del protocollo di collaborazione tra Anie Federazione e Unionplast oltre 380 imprese della plastica potranno raggiungere l’autosufficienza energetica Un passo in avanti
A meno di due anni dall’avvio, sono già tangibili e concreti i risultati del progetto “Lean Agile”, adottato da Sirmax Group grazie alla collaborazione con
Le quotazioni in euro/tonnellata sono pubblicate con un ritardo di 30 giorni rispetto a quelle registrate da ChemOrbis, che – su abbonamento – fornisce i prezzi
Le stime dell’Ocse parlano chiaro. Tra peso delle sanzioni, emergenza dei rifugiati, difficoltà di approvvigionamento delle materie prime e caro energia, l’invasione dell’Ucraina rischia di
Versalis, parte del gruppo chimico ENI, ha deciso di aumentare la sua partecipazione in Novamont dal 25% al 35%. L’obiettivo è quello di rafforzare le
A distanza di quasi due anni dall’inizio della pandemia, pur assistendo a un’evidente ripresa dell’intero sistema economico, permangono situazioni che simboleggiano gli effetti postumi della