Accordo tra MIMIT e Anfia per la transizione ecologica nell’automotive
Per gestire in maniera coordinata e razionale le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana al 2030 e, al contempo, promuovere crescita e possibilità
Per gestire in maniera coordinata e razionale le sfide della transizione ecologica della filiera automotive italiana al 2030 e, al contempo, promuovere crescita e possibilità
“Per quanto riguarda la nostra strategia globale, oltre all’Europa, che resta l’area di maggiore importanza relativa, l’approccio di lungo termine fondato sul rafforzamento della presenza
L’industria automobilistica sta compiendo una decisa virata verso la mobilità elettrica, con modelli ibridi e full-electric che stanno rapidamente conquistando il mercato, superando le vendite
La versatilità e le proprietà meccaniche dei componenti funzionali realizzati in compositi Windform per la stampa 3D, sviluppati dalla società italiana CRP Technology, sono ormai
Lo scorso 22 agosto il colosso della chimica Sabic ha annunciato di aver ottenuto il marchio “UL Verified” da Underwriters Laboratories per la sua resina
L’azienda chimica Elix Polymers ha annunciato di aver sviluppato una gamma di gradi speciali di ABS e PC/ABS per ridurre i cigolii e gli stridii
L’indice della fabbricazione di autoveicoli cresce a doppia cifra (+14,4%) trainato dalla produzione delle sole autovetture, che, secondo i dati preliminari di Anfia, aumenta dell’8,7%
L’assemblea generale degli associati ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), svoltasi a Roma nella mattinata del 20 giugno, ha eletto Roberto Vavassori alla presidenza dell’associazione
La nuova supercar di Bertone sarà alimentata da una benzina ecosostenibile, prodotta dal riciclo della plastica. Tra i tanti biglietti da visita della GB110, ultima
La società Leopold Kostal ha scelto il compound Durethan BKV50H3.0 di Lanxess, a base di poliammide 6, per realizzare la cover di un caricabatteria installato
Lo scorso 9 gennaio LG Chem ha dato il via alla fornitura di propri tecnopolimeri a Mitsubishi Motors per le componenti rivestite a polvere utilizzate nei
L’industria automobilistica rappresenta chiaramente uno dei settori chiave per Basf, che nel 2021 aveva raggiunto in questo comparto vendite pari a 18,8 miliardi di euro,