
Il futuro della plastica viene dal mare
Usare gli scarti dell’industria ittica per produrre materiali compositi plastici. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto Circular Venice partito due anni fa che si inserisce perfettamente
Usare gli scarti dell’industria ittica per produrre materiali compositi plastici. Questo l’ambizioso obiettivo del progetto Circular Venice partito due anni fa che si inserisce perfettamente
I più recenti sviluppi in sostenibilità e innovazione del settore dei cavi in PVC sono stati discussi ieri a Bologna, in occasione della terza conferenza
Sono stati presentati il 30 settembre al Circolo Bovisa i risultati del progetto pilota di Carlsberg Italia “Take Back-Give Back”, dedicato all’upcycling dei fusti DraughtMaster.
L’anno scorso l’Italia ha avviato a riciclo il 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato: 10 milioni e 550.000 tonnellate. Una percentuale in leggera crescita rispetto
Produrre nuovi sacchi per la raccolta differenziata attraverso il riutilizzo di plastica riciclata proveniente dai territori di raccolta nelle province di Reggio Emilia, Parma e
Divieti e tasse: questa facile ricetta sembra essere l’unica strada imboccata da governi e istituzioni sovranazionali alla ricerca di una soluzione al problema della dispersione
I Plastics Recycling Awards Europe (PRSE Award) premiano i risultati raggiunti nell’ambito dell’industria del riciclo della plastica. I premi offrono una panoramica degli attuali sviluppi
Aumentare il recupero dei beni in polietilene migliorando la selezione dei rifiuti in plastica. Ecocopolietilene, consorzio per la gestione dei rifiuti dei beni in polietilene,
Nell’ambito della propria roadmap di accelerazione verde, NextChem, la controllata del Gruppo Maire Tecnimont, ha firmato nel 2020 un accordo con la società brasiliana GranBio
Dai sacchetti per asporto merci e per alimenti sfusi in plastica tradizionale e/o con diciture elusive all’assenza, contraffazione e/o falsità di certificazioni, le irregolarità nel
NextChem, società del gruppo Maire Tecnimont focalizzata su chimica verde ed economia circolare, ha teorizzato la nascita dei distretti circolari, insediamenti integrati dove trattare in
Nel primo anno intero di operatività il conso ha registrato una crescita esponenziale. Nel 2021 la raccolta fatta dal consorzio per la gestione dei rifiuti da