
Plastic Tax, un nuovo rinvio nella Legge di Bilancio 2023
La manovra finanziaria di fine anno ha posticipato al 01 gennaio 2024 l’efficacia della normativa impositiva per i manufatti di plastica con singolo impiego C’è
La manovra finanziaria di fine anno ha posticipato al 01 gennaio 2024 l’efficacia della normativa impositiva per i manufatti di plastica con singolo impiego C’è
La tazzina Coffeefrom® è ufficialmente entrata a far parte dell’ADI Design Index 2022. Dal 2000, ADI Design Index pubblica ogni anno il meglio del design italiano,
Greenpackt è il nuovo sistema integrato e brevettato da Fameccanica (Angelini Industries), che utilizza materiali 100% riciclabili, per rendere l’industria del packaging sempre più green. Fameccanica
I ricercatori hanno scoperto un modo per riciclare chimicamente il PVC in materiale utilizzabile, trovando un modo per utilizzare gli ftalati presenti nei plastificanti –
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei
La politica di decarbonizzazione è parte fondamentale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) in coerenza con Il Consiglio Europeo che ha approvato nel
Novamont conquista l’Oscar di Bilancio nella categoria “Società Benefit”. Si tratta di un prestigioso riconoscimento promosso da FERPI, Borsa Italiana e Università Bocconi, che è stato
L’Italia sale sul podio in Europa per tasso di riciclo e detiene il secondo posto per tasso di circolarità. La mancanza di un adeguato sistema impiantistico
Unionplast chiede al Governo che si possano evitare modalità “sottrattive” di politica ambientale come la Plastic Tax. Alla vigilia degli aggiornamenti del Documento Economico Finanziario
Il binomio tecnologia ambiente si sta facendo strada in tutto il mondo. In Vietnam, sul fiume Mekong, infatti, da qualche tempo c’è un’imbarcazione robotizzata che raccoglie
In Italia, quattro shopper su dieci non rispettano le norme del 2018. È quanto emerge dall’ultima relazione della Commissione Ecomafie. La legge che vieta i
Si chiama MAPP (Monitoraggio Applicato alle Plastiche del Po) ed è il primo progetto europeo per monitorare la plastica galleggiante. Promosso dall’Autorità di Bacino distrettuale