
Il trattato globale sulla plastica
di Giovanni Lucchetta, Università di Padova Le negoziazioni finali per il primo trattato delle Nazioni Unite sull’inquinamento da plastica sono previste per la fine di
di Giovanni Lucchetta, Università di Padova Le negoziazioni finali per il primo trattato delle Nazioni Unite sull’inquinamento da plastica sono previste per la fine di
Aziende, istituzioni e centri di ricerca al lavoro per trovare soluzioni alternative alle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche. Il cammino è ancora lungo ma le basi
Noto produttore a livello globale di chiusure per il mercato degli alcolici, del vino, dell’acqua, delle bevande e dell’olio alimentare, Guala Closures ha annunciato con
In un momento di fermento per il comparto degli imballaggi, alla luce del recente Regolamento PPWR, un Decreto MASE introduce l’iscrizione al Registro dei produttori
Il riciclo meccanico delle plastiche può evitare fino a 7,2 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in Italia, secondo i dati che derivano
La società Lati Industria Termoplastici celebra il quarto anno consecutivo di successo annunciando di aver ottenuto la prestigiosa medaglia di platino da EcoVadis, che dimostra
Fino a oggi in molte aziende la gestione della sostenibilità è stata delegata a figure in ambito HR o marketing-comunicazione. Ma nel prossimo futuro le
Le due società accelerano nello sviluppo del fotovoltaico con l’inaugurazione di un nuovo parco nel Comune di Isola Dovarese,in provincia di Cremona. Il 18 luglio,
Sono molteplici le rivoluzioni che hanno interessato negli ultimi anni Europlastics, azienda fondata nel 1999 e specializzata nello stampaggio a iniezione di materiali termoplastici per
Con un punteggio di 59/100, CMG Granulators ha ottenuto la Bronze Medal nel Sustainability Rating di EcoVadis e si colloca così tra le prime settanta
Le tonnellate di rifiuti d’imballaggio riciclate in Italia nel 2023 sono state 10 milioni e 470 mila, pari al 75,3% dell’immesso al consumo (13 milioni
Sintetizzate per la prima volta negli Anni Trenta, le sostanze per e poli fluoroalchiliche si sono sviluppate negli Anni Cinquanta e Sessanta per poi invadere