
Al via la diversificazione contributiva degli imballaggi in plastica
Conai ha annunciato oggi il lancio del progetto di diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica. Un passaggio fondamentale, a 18 anni dalla costituzione del
Conai ha annunciato oggi il lancio del progetto di diversificazione contributiva per gli imballaggi in plastica. Un passaggio fondamentale, a 18 anni dalla costituzione del
È on line l’edizione 2016 della “Guida all’adesione e all’applicazione del Contributo Ambientale CONAI”. A questi link è possibile consultare le principali novità 2016 e il calendario degli
Questa mattina, in occasione del convegno “Plastic Free Sea” organizzato da Legambiente al Museo Civico di Zoologia di Roma, il Mater-Bi di Novamont è stato
Una capsula compostabile per caffè espresso 100% italiana realizzata in Mater-Bi racchiude i valori dell’economia circolare e della bioeconomia. È il risultato di un lavoro
Rilasciata dal Kyoto Club sulla base di una verifica effettuata dall’Istituto di certificazione Certiquality, la multietichetta “eLabel!” è configurata in modo da mostrare i criteri
«Plastiche riciclate. Plastiche con una storia di vite passate, plastiche che nascono da altre plastiche che diventano una nuova unità valorizzando contenitori dismessi. Materia nell’epoca
La sostenibilità per le aziende italiane si sta sempre più trasformando da scelta etica a vera e propria leva di business in grado di incrementare
La costituzione di un’economia circolare virtuosa, in grado di generare sviluppo, opportunità d’impresa e di lavoro su scala nazionale. Di questo e altro si è
Italiani promossi dal punto di vista della consapevolezza ambientale e della conoscenza dell’avvio a riciclo dei rifiuti, tanto da eccellere nel confronto internazionale con i
«Dopo l’Italia anche la Francia sceglie di mettere al bando gli shopper usa e getta in plastica. Un riscontro importantissimo all’iniziativa italiana sulla riduzione del
Creare una filiera del riciclo virtuosa e più economica per le imprese, che permetta di contenere i costi di ritiro e trattamento degli scarti in
Riunito in seduta plenaria il 9 luglio scorso, il Parlamento europeo con 394 voti a favore, 197 contro e 82 astenuti, ha votato la risoluzione