
Più “bio” la quarta generazione del MaterBi
Sempre meno poliestere da petrolio, sostituito gradualmente con materie prime biobased prodotte in Italia: è questo il segno dell’evoluzione della bioplastica Mater-Bi di Novamont nell’ultimo
Sempre meno poliestere da petrolio, sostituito gradualmente con materie prime biobased prodotte in Italia: è questo il segno dell’evoluzione della bioplastica Mater-Bi di Novamont nell’ultimo
In occasione del dibattito sulla green economy e sulla circular economy, in scena questi giorni a Ecomondo, l’Istituto Italiano Imballaggio ha presentato lo studio “Il
Corepla e il Consorzio Autonomo di Riciclo Plastica Italia (CARPI) hanno avviato un percorso di collaborazione per agevolare il ritiro degli imballaggi in plastica. Alle
Pensare di riutilizzare un chewing-gum masticato sembra la metafora per descrivere un’impresa completamente vana, invece un’azienda britannica, Gumdrop, lo ricicla per trasformarlo in un polimero,
Non mancano studi e analisi sui costi ambientali legati all’impiego della plastica nei beni di largo consumo, ma non si ragiona abbastanza su quanto costerebbe
A partire da settembre, Milano Ristorazione, la società del Comune di Milano che gestisce il servizio di ristorazione delle scuole milanesi, si avvarrà esclusivamente di
Greenpeace ha pubblicato ieri un report sull’impatto (qui la versione integrale in inglese e un estratto in italiano) delle microplastiche sugli organismi marini, evidenziando i potenziali rischi
Il gruppo francese Barbier e Novamont hanno sottoscritto una partnership finalizzata alla messa a punto di un nuovo tipo di sacco alternativo alle buste in
Nel seguito riportiamo integralmente un comunicato diffuso questa mattina dal Gruppo Pro.Mo – Unionplast, che rappresenta i produttori di stoviglie monouso. La nota è una
«La nostra avventura parte dall’esperienza di un gruppo di persone con storie professionali differenti, ma accomunate da precedenti attività nei settori del design, dell’arredo e
Realizzare finti bioshopper, con tanto di marchio di compostabilità e conformità alla norma UNI EN 13432:2002, contenenti percentuali non consentite di plastica tradizionale (polietilene –
Aquafil ha stretto una partnership tra il suo brand Econyl® e Levi Strauss & Co., una delle più grandi aziende di abbigliamento al mondo e