
RadiciGroup presenta i risultati del progetto CarE-Service
Dopo tre anni di lavoro, il progetto Car E-Service (leggi l’articolo) – finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Horizon 2020 con l’obiettivo di sviluppare modelli
Dopo tre anni di lavoro, il progetto Car E-Service (leggi l’articolo) – finanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Horizon 2020 con l’obiettivo di sviluppare modelli
Federdistribuzione e il consorzio Coripet hanno siglato un protocollo che prevede la promozione dell’installazione di ecocompattatori presso i punti vendita, delle aziende associate alla Federazione,
Oggi, al VinylPlus Sustainability Forum (VSF) 2021 #TOWARDS2030, VinylPlus ha lanciato ufficialmente VinylPlus 2030, il prossimo Impegno decennale dell’industria europea del PVC per lo sviluppo
Da Cenerentola del riciclo, dove il ruolo delle sorellastre è da sempre ricoperto da PET e poliolefine, il polistirene sta diventando sempre più una star
Il 31 maggio 2021 la Commissione Europea ha pubblicato le Linee guida sull’applicazione della direttiva UE 2019/904 sugli articoli monouso in plastica in plastica, meglio nota
Nell’arco di pochi anni, da sconosciute, le microplastiche sono diventate l’argomento dominante in molte discussioni sull’inquinamento e sulle alterazioni di natura antropica dell’ecosistema naturale. Un
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale della Legge di delegazione europea n. 53 del 22 aprile 2021, anche il nostro paese si appresta a recepire
Gli intasi in gomma riciclata da pneumatici fuori uso (PFU) utilizzati nei campi in erba sintetica tornano di attualità, questa volta non per la presunta
Maire Tecnimont annuncia che le sue controllate NextChem e MET Development hanno firmato oggi un accordo con MC TAIF JSC (TAIF) per co-sviluppare un nuovo
Se esiste un sentiment condiviso sul riciclo meccanico dei rifiuti plastici, ritenuto unanimemente lo strumento principe della circolarità, lo stesso apprezzamento non viene riservato al riciclo
Le microplastiche secondarie, ovvero i frammenti di plastica di dimensioni inferiori ai 5 mm che derivano dall’utilizzo e dall’abbandono di oggetti come buste o bottiglie
Creare un prodotto tessile di qualità e alla moda e che sia allo stesso tempo sostenibile grazie a un limitato impatto sull’ambiente. È questa la