
Quanto è circolare il PET?
È la più raccolta, la più riciclata, ma è – e lo sarà per molto tempo – anche la plastica rigenerata più richiesta dal mercato.
È la più raccolta, la più riciclata, ma è – e lo sarà per molto tempo – anche la plastica rigenerata più richiesta dal mercato.
Non piace agli inglesi, come agli italiani non piace la tassa sui Macsi che entrerà in vigore l’anno prossimo, ma è senz’altro più circoscritta e
La Francia accelera nello sviluppo del riciclo chimico di materie plastiche, merito anche del programma di attrazione degli investimenti esteri, Choose France, varato cinque anni
Dall’ultimo rapporto dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) delle Nazioni Unite emerge che per riuscire a raggiungere gli obiettivi climatici mondiali delineati dall’Accordo di Parigi
Il costruttore tedesco di presse a iniezione e sistemi per la manifattura additiva Arburg ha pubblicato il Rapporto sulla sostenibilità 2021 dove viene raccontato –
Il concetto di economia circolare accompagna il desiderio di un futuro più sostenibile per il Pianeta e i cittadini. Ma come viene percepito? E soprattutto
L’edizione 2021 del rapporto “L’Italia del Riciclo”, elaborata da Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e FISE Unicircular, fotografa l’industria del riciclo nella sua interezza e
Coca-Cola HBC Italia e Sibeg, le due aziende che producono, imbottigliano e distribuiscono i prodotti a marchio Coca-Cola in Italia, entrano in Coripet, il consorzio
Si è aperta la nona edizione del Bando Conai per l’ecodesign, l’iniziativa di sostenibilità voluta dal Consorzio Nazionale Imballaggi per sensibilizzare il tessuto imprenditoriale italiano all’importanza di
Nell’ambito del sistema Sistema Ecolight – che già si occupa di RAEE e rifiuti in polietilene (attraverso Ecopolietilene) – sono nati due nuovi consorzi volontari:
Non è un rituale tipicamente italiano, ma una buona prassi industriale. Non è un auspicio rivolto a un singolo individuo, ma un esempio convincente di
Nonostante le difficoltà del 2020, i benefici della gestione dei rifiuti di imballaggio da parte del Conai hanno raggiunto un miliardo e 274 milioni di euro. A rivelarlo