
Stratasys lancia una nuova stampante 3D per fibre di carbonio
I materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio sono sempre più apprezzati nelle applicazioni che richiedono leggerezza e resistenza comparabile a quella dei metalli, nei
I materiali compositi rinforzati con fibra di carbonio sono sempre più apprezzati nelle applicazioni che richiedono leggerezza e resistenza comparabile a quella dei metalli, nei
Dopo essere entrata nel segmento della stampa 3D delle materie plastiche, HP ora punta sul metallo con la nuova HP Metal Jet, lanciata in anteprima
I ricercatori dell’ETH di Zurigo, in collaborazione con i colleghi del Caltech di Pasadena (California), hanno sviluppato un nuovo concetto di propulsione per robot natanti
Mini 650, la prima imbarcazione da competizione con scafo stampato in 3D con compositi polimerici avanzati e multi-materiali è firmata da Livrea Yacht e realizzata
A una rapida occhiata, la stampante 3D sviluppata dalla start up milanese Direct3D non si distingue dalle molte proposte per la manifattura da laboratorio, se
Cos’è il design generativo e quali sono le possibilità realmente innovative che l’additive manufacturing schiude al mondo delle forme? Sfruttando le potenzialità di queste tecnologie
Dopo il grande successo riscontrato nel corso dell’edizione 2018 di MECSPE e a poche settimane dall’apertura della fiera milanese Print4All, dove HP esporrà (Padiglione 20,
Al fine di migliorare le tecnologie di material testing esistenti, e-FEM, in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma, ha lanciato un’indagine on-line per conoscere
La produzione additiva sta diventando uno strumento sempre più interessante per la formazione chirurgica, soprattutto per la preparazione agli interventi più lunghi e complessi. Minimizzare
Si dice che a frenare l’ascesa nel settore professionale delle tecnologie per additive manufacturing sia un’offerta piuttosto limitata di tecnopolimeri ad alte prestazioni disponibili sotto forma
Ensinger Italia ha presentato all’ultima edizione di Mecspe una gamma di filamenti in materiale termoplastico per stampa 3D mediante tecnologia FFF (Fused Filament Fabrication), dove
La sua densità è il 5% dell’acciaio, ma è dieci volte più resistente. È il nuovo materiale a base di grafene sviluppato dal MIT, che