
È una barca l’oggetto stampato in 3D più grande del mondo
La stampante 3D MasterPrint costruita dalla divisione Machine Tools del Gruppo Camozzi è la più grande al mondo per l’additive manufacturing di materiale plastico, primato
La stampante 3D MasterPrint costruita dalla divisione Machine Tools del Gruppo Camozzi è la più grande al mondo per l’additive manufacturing di materiale plastico, primato
L’occhialeria è un candidato ideale per valorizzare le caratteristiche peculiari dell’additive manufacturing, perché la tecnologia riesce a conciliare sapientemente l’esigenza di personalizzazione dettata dalla necessità
MakerBot ha sviluppato un polietilene tereftalato modificato con glicole (PETG) per la sua stampante 3D Method. «Da tempo i nostri clienti richiedevano materiali da utilizzare
Un accordo tra il costruttore bolognese di supercar Lamborghini e la californiana Carbon aprirà le porte dell’industria automotive alla stampa 3D di compositi al carbonio.
L’assunto di partenza è ineccepibile sul piano logico. Il risultato funzionale ed estetico è sorprendentemente piacevole, ma non è nemmeno questo l’obiettivo primario dell’operazione “Print
Un premio per promuovere la cultura dell’innovazione e della sperimentazione nel Design Manufacturing. Con questo obiettivo, Weerg, piattaforma Made in Italy che offre lavorazioni CNC
Stratasys ha scelto Mecspe per il lancio sul mercato italiano del nuovo Elastomero TPU 92A per le proprie stampanti 3D FDM. Le potenzialità del materiale
Occhiali più confortevoli, disegnati per adattarsi perfettamente a ogni volto. Chi non ne vorrebbe un paio? Horizons Optical, produttore di tecnologie e servizi per laboratori
La nuova tecnologia di stampa additiva con colori realistici 3DUJ-553 di Mimaki permette a creativi, designer e sviluppatori di prodotti di ottenere qualità di stampa
Chi corre sulla sabbia soffice compie uno sforzo marcatamente più intenso rispetto all’esercizio su altre tipologie di terreno. Aarish Netarwala è riuscito a trasformare questo
La stampa 3D nel medicale è ancora lontana dall’adozione massiva come avviene in certi comparti industriali, tra cui aerospaziale, automobilistico e odontoiatrico. In questi settori
Con l’avvento della guida autonoma e dell’intelligenza artificiale a prendersi cura del viaggio e del comfort dei passeggeri, l’auto di domani è un quasi un