Da anni Mold-Masters (distribuita in Italia da Commerciale Isola), multinazionale market leader nel settore dei canali caldi, utilizza con successo alcune tecnologie brevettate per la trasformazione di tecnopolimeri particolarmente critici da processare. Che sia LCP, o PEEK, PPS o PEI, POM o PPA, l’azienda canadese è riuscita a creare una serie di storie di successo che avvantaggiano il cliente, non solo perché è stato eliminato il problema delle materozze da smaltire, ma anche perché non c’è spreco di materiale, generalmente molto costoso.
La maggior pressione disponibile in figura consente di ottenere manufatti di miglior qualità, meno scarti e di avere un maggior controllo delle temperature dall’ugello pressa al puntale dell’iniettore.
I criteri di progettazione del canale caldo sono volti alla minore usura sia per abrasione che per aggressione chimica con l’impiego di acciai speciali e trattamenti superficiali possibili sui canali perché i distributori sono realizzati in due mezze saldobrasate. Questa tecnologia minimizza l’usura, diminuisce le perdite di carico e, non avendo punti di ristagno, facilita enormemente i cambi colore.

Report 2024: Haitian cresce nonostante le sfide globali
Lo scorso 17 marzo Haitian International, uno dei maggiori produttori al mondo di macchine per lo stampaggio a iniezione di materie plastiche, ha annunciato a