Cambiafiltro per una migliore efficienza nel riciclo dei film in PVC

Condividi

Nel proprio stabilimento nei pressi di Barcellona, Renolit produce film in PVC flessibile di alta qualità. Grazie all’innovativo sistema di filtrazione SFneos di Gneuss, Renolit è ora in grado di riutilizzare una percentuale significativa di materiale riciclato senza compromessi in termini di qualità del prodotto o efficienza produttiva.   

Per alcune applicazioni, i film flessibili in PVC prodotti da Renolit sono utilizzati per rivestire articoli in poliestere e, nonostante i vari processi di separazione, gli scarti contengono ancora una piccola quantità di poliestere residuo. Questo è sufficiente per causare problemi con i cambiafiltri a piastra scorrevole convenzionali. Infatti, i frequenti cambi dovuti all’elevato livello di contaminazione provocano interruzioni della produzione e disturbi del flusso che, con il PVC flessibile, portano spesso alla degradazione/bruciatura del materiale.

Cambiafiltro SFneos personalizzato per Renolit

Il cambiafiltro SFneos fornito da Gneuss è stato ampiamente personalizzato per adattarsi esattamente all’estrusore bivite di Renolit (in foto d’apertura, ndr), con percorsi di flusso estremamente brevi e snelli, progettati con l’aiuto di un software di simulazione del flusso. Funziona in modo continuo e stabile alla pressione, anche con carichi di contaminazione elevati e variabili.

Grazie a queste caratteristiche prestazionali uniche dell’SFneos, Renolit è stata in grado di trattare un’alta percentuale di riciclato contenente poliestere residuo, senza interruzioni nella produzione e, anzi, aumentando significativamente la resa e l’efficienza della linea d’estrusione esistente, senza compromettere la qualità del prodotto.

Allo stesso tempo, riuscendo a utilizzare questo materiale che è generalmente considerato difficile da riciclare, Renolit sta risparmiando risorse preziose. Nelle attività di riciclo post industriale, i sistemi di filtrazione Gneuss possono quindi svolgere un ruolo decisivo nello sbloccare il potenziale d’applicazione, rendendo i processi più efficienti in termini economici e contribuendo alla sostenibilità ambientale.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Bioplastiche

Polimero biodegradabile in acqua marina

Un gruppo di scienziati guidato da Takuzo Aida del Riken Center for Emergent Matter Science e dall’Università di Tokyo ha ideato un polimero in grado