Compositi ad alte prestazioni per l’esplorazione lunare

Condividi

L’azienda modenese CRP Technology ha annunciato ufficialmente la propria collaborazione, in qualità di partner tecnologico, con Orbital Space, una delle principali compagnie aerospaziali private con sede negli Emirati Arabi Uniti. L’accordo è stato siglato nell’ambito della missione Lunaris Moon di Orbital Space, per la quale CRP Technology realizzerà il payload lunare utilizzando la stampa 3D professionale (processo Powder Bed Fusion, ovvero SLS: sinterizzazione laser selettiva) e i suoi materiali compositi ad alte prestazioni Windform.

Il team di Orbital Space impegnato nella missione Lunaris Moon (foto: Sandra Lichoń)

Fondata nel 2018, Orbital Space è in prima linea nell’esplorazione spaziale commerciale tra i Paesi arabi del Golfo, collaborando con partner pubblici e privati per rendere lo spazio accessibile a tutti. Pone inoltre particolare attenzione alle missioni spaziali educative e alla ricerca scientifica.

“Continuiamo a stringere nuove partnership con aziende leader in diversi settori per poter realizzare le nostre aspirazioni di democratizzazione dello spazio. Siamo onorati di collaborare con CRP Technology, che ci supporterà nella nostra prossima missione lunare. Riteniamo che la conoscenza e l’esperienza di CRP Technology nei materiali qualificati per lo spazio apporteranno un grande valore alla missione e contribuiranno al suo successo”, ha affermato Bassam Alfeeli, direttore generale di Orbital Space.

Materiali su misura per il settore aerospaziale

Gli step già completati per la missione Lunaris Moon

“Abbiamo maturato molta esperienza nel settore aerospaziale”, ha dichiarato Franco Cevolini, CEO e direttore tecnico di CRP Technology. “I nostri materiali Windform,qualificati per lo spazio, stanno ottenendo successi e apprezzamenti clamorosi poiché soddisfano i rigidi requisiti meccanici richiesti per le applicazioni spaziali. Sono sicuro che potremmo svolgere un ruolo fondamentale nel rendere la missione Lunaris Moon una realtà”. “Consideriamo il coinvolgimento della casa madre CRP Technology un’opportunità speciale. Sono sicuro che CRP Technology e CRP Gulf contribuiranno a segnare una pietra miliare epocale nella storia dell’esplorazione spaziale degli Emirati Arabi Uniti”, ha aggiunto Mourad Mountassir, cofondatore di CRP Gulf, azienda con sede a Dubai che si occupa di stampa 3D con i materiali Windform nell’area del Golfo Persico.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Leonardi e Snetor siglano una partnership strategica

L’azienda marchigiana Leonardi e il gruppo francese Snetor hanno annunciato una nuova collaborazione che permetterà loro di sviluppare sinergie significative e di crescere insieme nel

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici