Circa 4000 visitatori da 44 nazioni hanno preso parte agli Arburg Technology Days di Lossburg dal 19 al 21 marzo, per “toccare con mano” le soluzioni all’avanguardia del costruttore tedesco, ma anche per aggiornarsi sui trend dell’industria plastica e sulle novità nell’ambito di digitalizzazione e sostenibilità. Oltre 40 le macchine in esposizione, nei settori dello stampaggio a iniezione, degli impianti chiavi in mano e della produzione additiva.
di Riccardo Ampollini

“I Technology Days 2025 hanno superato le nostre migliori aspettative e sono stati un grande successo”, ha sintetizzato Juliane Hehl, managing partner Global Marketing & Business Development di Arburg. “Il livello d’interesse per i nostri prodotti e servizi era estremamente elevato. Clienti e partner erano entusiasti e hanno apprezzato il trasferimento di competenze e le discussioni personali con gli esperti. Abbiamo percepito una vera atmosfera di ottimismo”.
“I Technology Days 2025 e l’eccellente risposta al nostro sevizio completo arburgSolutionworld hanno rappresentato un ottimo inizio d’anno per gli eventi di settore, in vista dell’importantissima fiera K 2025”, ha aggiunto Christoph Schumacher, vicepresidente marketing a livello globale. “Ora sfrutteremo questo slancio e supporteremo ancora più intensamente i nostri clienti con prodotti, servizi e competenze che consentano loro di rimanere un passo avanti rispetto alla concorrenza”.
arburgSolutionworld: competenza in soluzioni praticabili
Nel suo entusiasmante discorso d’apertura “arburgSolutionworld – Valore aggiunto per una produzione robusta”, Tobias Baur, direttore commerciale e post vendita, ha fornito una panoramica dei vari sviluppi “a prova di futuro” che Arburg sta mettendo a punto con e per i suoi clienti, affrontando le sfide del mercato con un elevato livello di forza innovativa e competenze. Nell’area espositiva dedicata ad arburgSolutionworld, i visitatori hanno appreso in modo molto pratico quali sono gli strumenti in grado di aiutarli ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi operativi.
Digitalizzazione di tendenza

Gli esperti hanno fornito un’impressionante dimostrazione di come la rete digitale costituita dal sistema Arburg ALS (MES, Manufacturing Execution System) e dal portale clienti arburgXworld possa aumentare in modo sostenibile l’efficienza e la redditività della produzione, risolvendo efficacemente il problema della carenza di manodopera qualificata.
Tutto ciò si è chiarito anche grazie alle isole di stampaggio esposte in cui erano implementate funzioni di “pilotaggio” e assistenza intelligenti nel sistema di controllo Gestica, ad esempio per risparmiare energia, aumentare la qualità dei pezzi o supportare attivamente l’operatore. Accolta con particolare entusiasmo anche l’App del portale clienti “ask Arburg”, che raggruppa le conoscenze di stampaggio a iniezione di Arburg in specifici “pacchetti” (bundle) utilizzabili congiuntamente e che può rispondere a domande specifiche su macchine e processi grazie all’intelligenza artificiale.
Grande interesse per i nuovi prodotti

Gli ultimi prodotti sviluppati da Arburg sono stati esposti in maniera ancora più vistosa del solito, suscitando particolare interesse tra i visitatori:
• La pressa Allrounder 720 E Golden Electric, con forza di chiusura di 2800 kN, colpiva per il suo design compatto e il prezzo interessante. È adatta a quasi tutti i settori ed è particolarmente interessante per lo stampaggio tecnico. La macchina offre un’elevata qualità dei componenti stampati con bassi costi d’investimento e brevi tempi di consegna.
• Il nuovo Multilift Select 4, con capacità di carico di 4 kg, colma il divario tra i classici picker e i più grandi robot cartesiani. È ideale per l’automazione “entry-level” ed è subito disponibile.
• Il sistema “Arburg FlowPilot”, per gli stampi a canale caldo e freddo, può essere combinato con le unità di termoregolazione di vari produttori. Questa nuova funzionalità è disponibile con uno stampo a 4 o a 8 vie. Ciò significa che il fabbisogno energetico dei termoregolatori e il tempo di ciclo possono essere notevolmente ridotti.
Molto richiesti: automazione e sistemi chiavi in mano

Un ulteriore punto di forza dei Technology Days era costituito ancora una volta dall’area espositiva “Automation and Turnkey”. Grazie ai robot cartesiani, ai picker, al nuovo Multilift Select 4 e ai robot a sei assi, era esposto l’intero portfolio di prodotti Arburg per l’automazione robotizzata, da quelli standard a basso costo fino alle soluzioni più complesse di fascia alta.
Di particolare interesse per i visitatori si è rivelato il sistema chiavi in mano caratterizzato da un Multilift Select 6 integrato e da un cobot mobile, che produceva e prelevava vassoi per le patatine fritte. I partecipanti hanno anche potuto testare personalmente la semplice programmazione dei robot a sei assi. La tecnologia a cubo automatizzata (Automated cube technology) e le isole di produzione messe a punto insieme ai clienti hanno ulteriormente dimostrato l’elevato livello di competenza di Arburg e gli oltre 30 anni d’esperienza nel settore degli impianti chiavi in mano.
Lavorazione di materiali riciclati e alternativi
Nella sezione dedicata alla lavorazione dei materiali riciclati o alternativi sono state presentate numerose applicazioni di stampaggio a iniezione sostenibile, dai puzzle realizzati principalmente con carta ai portapenne con gusci d’uovo come riempitivi (filler), fino ai coperchi riutilizzabili realizzati in plastica riciclata ottenuta dai rifiuti raccolti in mare (il cosiddetto “marine litter”).
Anche lo stampaggio bicomponente di occhiali da sole in termoplastico e silicone liquido (LSR), la tecnologia a cubo ad alta efficienza produttiva e lo stampo a 256 cavità per guarnizioni in LSR sono stati dei veri e propri “eye-catcher”.
Dalla stampa 3D ai pezzi stampati su larga scala

Una speciale area espositiva era poi riservata al settore medicale.
Tre isole di stampaggio, una delle quali in camera bianca, hanno prodotto: stantuffi per siringhe sostenibili in PLA a base di amido di mais; provette per centrifuga con IML (In-Mould Labelling) e con funzioni integrate; stantuffi per siringhe ottimizzati a livello di materiale per la produzione su larga scala.
È stato inoltre presentato il portfolio completo Arburgadditive per la produzione additiva: dalla nuova Freeformer 550-3X, che lavora granuli standard, alle stampanti 3D TiQ 8 e LiQ 5 di innovatiQ per la trasformazione di filamenti ed LSR.
Area Service: dal controllo dello “stato di salute” al retrofit

Nello spazio dedicato all’assistenza tecnica è stata presentata la gamma completa di servizi post vendita valida per l’intera durata utile di macchine e sistemi.
Qui, i visitatori hanno ricevuto numerosi suggerimenti per una produzione impeccabile e informazioni sul portfolio completo, dall’assistenza tecnica al controllo dello “stato di salute” dei macchinari (“health check”), dalla manutenzione al retrofitting, fino all’aggiornamento dei software.
Infine, i partecipanti all’evento hanno potuto farsi un’idea dell’elevato livello d’integrazione verticale di Arburg durante i tour dello stabilimento produttivo.