Anche le stoviglie monouso nella raccolta differenziata

Condividi

Dal 1 maggio 2012, la raccolta differenziata degli imballaggi in plastica è stata estesa anche a piatti e bicchieri monouso. «Si tratta di un’esperienza di successo, che ha reso più semplice e immediato per i cittadini il lavoro di separazione in casa e i rifiuti da differenziare e che, seppure lentamente, influisce in modo positivo sul trend ascensionale della raccolta differenziata», ha detto Gianluca Bertazzoli, responsabile Comunicazione e Relazioni Esterne di Corepla (Consorzio Recupero Plastica). «In questo modo, piatti e bicchieri non finiscono in discarica ma sono recuperati, sia con il riciclo meccanico delle plastiche miste sia con il loro recupero energetico in sostituzione di combustibili fossili non rinnovabili».

Ti potrebbero interessare

Ambiente

Da Aipe il decalogo green sul polistirene espanso

La scelta dei materiali destinati a edilizia e imballaggio, due comparti trainanti per l’economia del Paese, può influenzare in modo significativo l’impatto ambientale dei settori

Ambiente

La sostenibilità è una questione di famiglia

L’impegno green di Oldrati ha radici profonde, che risalgono agli Anni Settanta. Oggi a portare avanti la sfida è Giorgia Oldrati, rappresentante della terza generazione,