La quarta e ultima finestra del programma sperimentale “Mangiaplastica”, che promuove l’acquisto di ecocompattatori erogando contributi economici alle amministrazioni comunali, ha registrato un notevole afflusso di richieste.
Al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sono pervenute 686 istanze, in aumento rispetto all’anno precedente, per un totale di 19,6 milioni di euro di agevolazioni richieste, superando di gran lunga la dotazione finanziaria disponibile di 10 milioni. Di conseguenza, solo poco più del 50% del totale potranno essere ammesse alle agevolazioni.
Quasi il 90% dei Comuni ha espresso interesse per l’acquisto di ecocompattatori ad alta capacità, con una media di circa 28 mila euro per richiesta di agevolazione. L’80% dei richiedenti appartiene a comunità con meno di diecimila abitanti, evidenziando un forte coinvolgimento dei piccoli territori comunali.
La Campania risulta essere la regione con il maggior numero di richieste, ben 112, per un totale di oltre tre milioni e centomila euro di contributo. Seguono la Calabria, con 104 richieste, e la Sicilia, con 99. Durante tutto il periodo di apertura dello sportello, il MASE ha offerto assistenza agli utenti attraverso canali dedicati.
“Il corretto trattamento degli imballaggi”, sottolinea il ministro Gilberto Pichetto Fratin, “è una priorità per il MASE. Ecco perché si impegnerà sempre di più a sostenere gli sforzi delle amministrazioni locali nel riciclo e nel recupero”. “Il successo del programma “Mangiaplastica” dimostra che c’è un interesse condiviso su questo tema”, conclude il ministro.