Certificazioni rinnovate in Caldara Plast

Condividi

Specializzata nel recupero e nella rigenerazione di materie plastiche e attiva sul mercato dal 1963, l’azienda comasca Caldara Plast continua il proprio percorso verso la sostenibilità.

Durante quest’anno, infatti, l’azienda ha continuato il suo cammino di attestazione delle proprie performance di sostenibilità, che ha portato al rinnovo della certificazione Plastica Seconda Vita, sempre più richiesta dal mercato, e alla rimodulazione della certificazione Global Recycle Standard per i compound derivanti da materiale post consumo, in seguito al cambio dei criteri dell’ente internazionale che la emette.

In parallelo, l’azienda ha lavorato internamente per misurare l’impatto che genera sull’ambiente, assieme al prezioso aiuto di valutatori interni ed esterni che hanno analizzato tutti i consumi di acqua, carburanti, energia ecc. Tutto ciò nell’ottica di compararli di anno in anno e di migliorare nel tempo il proprio impatto in modo significativo.

Il Life Cycle Perspective (versione più easy del Life Cycle Assessment, ma basato sugli stessi criteri) è il documento che anche quest’anno mostrerà agli stakeholder il lavoro svolto dall’azienda comasca per migliorare le sue performance. È un processo continuo, quello intrapreso da Caldara Plast, per dimostrare che il granulo prodotto dal riciclo, oltre a essere quasi al pari del prodotto vergine in termini di caratteristiche tecniche, è decisamente meno impattante sull’ambiente dei prodotti di prima scelta. Perché, come recita il suo slogan, il compound riciclato deve essere sempre di più la prima scelta delle imprese che hanno a cuore l’ambiente.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Spazio Mecspe: la fabbrica della comunicazione

Ventitreesimo anno di Mecspe, ventitreesimo anno di contenuti originali. Una storia, quella della fiera internazionale di riferimento per l’industria manifatturiera e del gruppo Tecniche Nuove,