Arcoplex Academy si concentra sulle poliammidi

Condividi

Academy è l’innovativo progetto del Gruppo Arcoplex che, attraverso un articolato percorso formativo, prepara le aziende del gruppo al prossimo decennio, formando e forgiando nuove figure aziendali. Il progetto mette in atto una precisa indicazione del piano industriale 2015-2020 che definisce il passaggio generazionale, uno dei suoi più importanti investimenti.

Nel mese di giugno, il programma di formazione ha incluso un training sulle poliammidi organizzato in collaborazione con Solvay. Lorenzo Magro, Customer Technical Service del gruppo chimico belga, ha tenuto una giornata formativa dedicata all’introduzione tecnica a questa famiglia di polimeri e alla presentazione dei più avanzati tecnopolimeri in portafoglio, contraddistinti dal marchio Technyl Force – Metal Replacement, Fire Protection, Thermal Management, Fluid Barrier – oltre che dei prodotti Technyl Star e relative nuove formulazioni.

«L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi in merito agli aspetti tecnici dei prodotti per potersi destreggiare tra le diverse specificità e poter offrire ai trasformatori il prodotto più idoneo per l’applicazione finale» ha spiegato Giacomo Scanzi, amministratore delegato di Arcoplex. «In particolare, durante il training i ragazzi di Academy hanno simulato vere e proprie situazioni di consulenza commerciale per cui, partendo dall’applicazione finale, si sono misurati nella proposta del più idoneo grado di Technyl. L’attività è stata facilitata dalla presenza di una serie di manufatti in Technyl che sono il risultato di progetti sviluppati grazie alla sinergia tra produttore, distributore e trasformatore».


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un