La tecnologia al plasma come elemento chiave per processi più ecologici

Condividi

In un’epoca di crescente responsabilità ambientale a livello globale, la tecnologia al plasma sta diventando sempre più centrale nell’industria delle materie plastiche. In questo ambito, Plasmatreat sta definendo nuovi standard nella lavorazione dei materiali polimerici con i suoi innovativi sviluppi Openair-Plasma e PlasmaPlus.

Più in dettaglio, il processo Openair-Plasma, a pressione atmosferica, può essere utilizzato per modificare le proprietà superficiali delle materie plastiche. Quando il getto di plasma colpisce la superficie si creano gruppi idrossilici, carbossilici e carbonilici, che migliorano l’adesione a lungo termine di adesivi, vernici, smalti, sigillanti liquidi o solidi.

PlasmaPlus, un altro processo sviluppato da Plasmatreat, consente invece di depositare sulla superficie polimerica un nanorivestimento come strato aggiuntivo per la promozione dell’adesione di materiali dissimili o di componenti che devono resistere a elevate sollecitazioni ambientali, eliminando al contempo la necessità di sostanze chimiche dannose per l’ambiente, come i primer.

Processi più efficienti, maggiore conservazione delle risorse

Il pretrattamento al plasma dei bicchieri rende la plastica riciclata più utilizzabile, consentendone l’ulteriore riciclo e riducendo gli sprechi (foto: Plasmatreat GmbH)

Grazie alle sue proprietà vantaggiose, la tecnologia al plasma gioca un ruolo chiave nell’implementazione dei tre principi fondamentali della sostenibilità nell’industria delle materie plastiche:

Riduzione: usando la tecnologia al plasma, la produzione di materie plastiche può essere resa più efficiente in termini di utilizzo delle risorse, poiché il trattamento al plasma aumenta la compatibilità dei materiali plastici. Materiali costosi e ad alto consumo energetico possono essere sostituiti da alternative più economiche e più efficienti in termini di risorse, come la plastica riciclata.

Riuso: la durata dei prodotti in plastica viene notevolmente prolungata grazie all’uso del plasma. I prodotti possono essere utilizzati e riutilizzati per periodi di tempo più lunghi, grazie alla migliore adesione e alla maggiore resistenza ottenute tramite la modifica superficiale al plasma.

Riciclo: un vantaggio chiave è la migliore lavorabilità delle materie plastiche riciclate. Il pretrattamento al plasma rende queste materie plastiche più facilmente utilizzabili, consentendone l’ulteriore riciclo e riducendo gli sprechi.

La tecnologia al plasma garantisce inoltre processi di produzione più ecocompatibili. Il trattamento Openair-Plasma richiede solo aria compressa ed elettricità per funzionare, non utilizza solventi e riduce la necessità di sostanze chimiche dannose per l’ambiente. Tutto questo non consente solo di preservare le risorse, ma riduce anche le emissioni di CO₂ e migliora le prestazioni ambientali di molti processi industriali.

Il plasma apre la strada a una maggiore sostenibilità e all’economia circolare

Joachim Schüßler, direttore commerciale di Plasmatreat per la Germania (foto: Plasmatreat GmbH)
 

Esempi pratici di Plasmatreat mostrano come questa tecnologia innovativa contribuisca a un’industria delle materie plastiche più sostenibile. Per esempio, un suo cliente utilizza Openair-Plasma per incollare i teloni dei camion, risparmiando 2200 litri di solvente all’anno. Inoltre, nella produzione dei propri fari, un’importante casa automobilistica ha risparmiato 65 milioni di kWh di energia e 3100 tonnellate di CO₂ passando a materie plastiche più semplici ed efficienti dal punto di vista energetico.

Infine, un progetto condotto da Plasmatreat in collaborazione con il costruttore di presse a iniezione Arburg ha dimostrato come la tecnologia al plasma possa semplificare la lavorazione delle materie plastiche riciclate: bicchieri in polipropilene riciclato vengono preparati per la stampa digitale UV utilizzando il pretrattamento Openair-Plasma. La stampa brillante e duratura si ottiene senza l’utilizzo di sostanze chimiche aggiuntive.

“La tecnologia al plasma svolge un ruolo chiave nell’aiutare le aziende del settore a implementare processi produttivi più sostenibili e a ridurre significativamente il loro impatto ambientale. L’uso efficiente di plastica riciclata e l’eliminazione di sostanze chimiche dannose per l’ambiente ne fanno una tecnologia fondamentale per l’industria delle materie plastiche del futuro”, sottolinea Joachim Schüßler, direttore commerciale di Plasmatreat per la Germania.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare