Nuovi TPE termoconduttivi: elevata stabilità e lunga durata per i sistemi di ricarica

Condividi

Negli anni più recenti si è registrato un aumento esponenziale del fabbisogno di materie plastiche che, in combinazione con altri materiali, consentano di gestire il calore nel miglior modo possibile. Il motivo di tale aumento della domanda risiede nel fatto che batterie e sistemi di ricarica sono sempre più richiesti dal mercato, poiché utilizzati per un gran numero di dispositivi d’uso quotidiano e nel settore della mobilità elettrica. Ecco perché Kraiburg TPE ha introdotto sul mercato il suo nuovo Thermally Conductive TPE, che risponde ampiamente ai crescenti requisiti in termini di quantità e qualità delle batterie.

Oltre ai requisiti di minimi tempi di ricarica, contenimento delle dimensioni ed elevata densità di potenza, la durata delle batterie è uno dei fattori decisivi ai fini dell’acquisto. La premessa fondamentale per l’ottimizzazione della “durability” è una gestione del calore concepita in modo da trasferire all’ambiente esterno, il più rapidamente possibile e in modo continuo, le alte temperature che si sviluppano nell’accumulatore durante il processo di ricarica, poiché la qualità della batteria diminuisce sotto l’azione di un calore intenso.

Rispetto ai termoconduttori liquidi o pastosi, i nuovi TPE beneficiano, in fase di assemblaggio del componente, di una stabilità funzionale e dimensionale nettamente superiore.

“Oltre ad assicurare un trasferimento ottimale del calore, i nostri clienti potranno anche usufruire dei vantaggi applicativi derivanti dal processo di stampaggio a iniezione dei materiali termoplastici”, spiega Annika Alke, Divisione Sviluppo di Kraiburg TPE: “Soprattutto a fronte di elevati quantitativi, gli elementi in compound bicomponente duro-morbido (PA + TPE) potranno mettere in evidenza i loro punti di forza grazie all’elevata conducibilità termica che li contraddistingue”.

La partnership con Lehvoss

Fianco a fianco: Kraiburg TPE e l’azienda partner Lehvoss procedono insieme lungo la via dello sviluppo del prodotto (foto: Lehvoss Italia)

Un altro vantaggio dei TPE termoconduttivi di nuova concezione è la gradevole sensazione al tatto. A questo proposito, è da evidenziare soprattutto la superficie di alta qualità, uniformemente “asciutta”, nonché priva di PVC o siliconi. La differenza di calore tra la temperatura ambiente e quella corporea è solitamente sufficiente per sentire un effetto rinfrescante sulla pelle quando l’utente entra in contatto con l’oggetto stampato.

Per poter determinare le performance complessive dei nuovi TPE nei diversi casi applicativi, mediante verifica delle singole caratteristiche e dei parametri delle prestazioni, Kraiburg TPE ha creato una partnership con Lehvoss Group.

Durante i test eseguiti congiuntamente, i TPE di nuova concezione sono stati combinati con i compound in poliammide termoconduttiva, ad adesione ottimizzata di Lehvoss. L’obiettivo era quello di determinare, mediante l’esecuzione di svariati test, le proprietà di adesione di diverse combinazioni di materiali e di individuarne i parametri di lavorazione ottimali, per poi immettere sul mercato una soluzione altamente efficace. I risultati raggiunti da Lehvoss e Kraiburg TPE confermano in larga misura la straordinaria idoneità dei nuovi materiali per le applicazioni bicomponente.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare