
HRSflow amplia la gamma inserendo la nuova serie di ugelli SA specifica per lo stampaggio di componenti tecnici con pesi inferiori a 1 grammo e spessori inferiori a 1 millimetro. In versione con o senza otturazione, questi ugelli sono disponibili con ghiera passante o in figura. La forma e il materiale del puntale, la sezione del canale e la superficie di contatto della ghiera con la cavità sono sviluppate per garantire condizioni termiche ottimali che consentono un’alta flessibilità nel processare materiali tecnici. Questi ugelli sono adatti per processare materiali plastici caricati con fibra di vetro e per tutte quelle applicazioni che richiedono cambi colori frequenti o superfici di alta qualità per successivi processi di verniciatura o rivestimento. È possibile anche l’impiego della soluzione Stack Mold.
Il design compatto della nuova serie SA consente uno scavo compatto dello stampo. Allo stesso tempo, grazie al diametro relativamente ampio del canale, è possibile processare portate elevate di polimeri con alta viscosità o alta percentuale di carica. L’ugello, avvitato direttamente sul braccio della camera calda, garantisce la tenuta ad alte pressioni di iniezione senza richiedere particolari accorgimenti nella lavorazione dello stampo.
Nuova gamma di martinetti
Un’altra novità HRSflow è la gamma di martinetti che include attuatori idraulici dalle dimensioni compatte che richiedono uno scavo dello stampo ridotto e consentono un miglior isolamento termico grazie ai materiali impiegati e alla superficie di contatto ottimizzata. Questo riduce non solo il trasferimento del calore verso il braccio del canale caldo, ma anche il consumo di energia. Oltre alla versione base, è disponibile anche la versione smorzata del martinetto. Tra le altre varianti disponibili anche quella chiamata Microswitch che rileva la posizione di apertura e chiusura dell’otturatore e il nuovo attuatore Regolabile che consente di regolare la posizione dell’otturatore di ±1 mm senza lavorazioni meccaniche.