Nel panorama competitivo odierno, ridurre gli scarti è diventato un obiettivo cruciale per le aziende del settore plastico. Gli scarti non solo appesantiscono i processi produttivi e penalizzano le consegne in termini di tempi e conformità, ma incidono negativamente anche sui costi. Per questo, in SGC Grecu Consulting Partners e Lean Plastic Center, giugno è il mese a “zero scarti”.
“Un mese nel quale lavoriamo al massimo per dare alle aziende elementi e formazione (corsi, webinar, affiancamenti, coaching ecc.) per approcciare con determinazione e successo il progetto zero scarti”, spiega il CEO Alessandro Grecu. “Siamo entusiasti che questo nostro mese #zeroscarti, ricchissimo di appuntamenti e contenuti, sia patrocinato dalla prestigiosa associazione TMP (Tecnici Materie Plastiche), con la quale lavoriamo fianco a fianco da moltissimi anni”.
Il sentiero formativo “zero scarti” in quattro incontri
SGC Grecu Consulting Partners propone un sentiero formativo per comprendere come ridurre difettosità e scarti nei processi plastici e nelle operazioni post trasformazione. Tale percorso prevede quattro momenti:
Modulo 1 – Webinar introduttivo (3 giugno 2024, 14.00-15.00)

Il webinar “Zero Scarti” Plastics, gratuito ma con iscrizione obbligatoria, è dedicato al “problem solving plastico” e al controllo qualità per ridurre difettosità e scarti nei processi plastici e nelle operazioni post trasformazione.
È un webinar dedicato ai tecnici di controllo qualità, tecnici e responsabili di produzione che desiderano avvicinarsi per la prima volta alla tematica della riduzione di difettosità e scarti nei processi plastici e nelle operazioni post trasformazione.
Questo webinar introduce i concetti di controllo qualità, metodologie di problem solving e approccio “Lean Plastic Quality” specifici per l’industria della plastica, con l’obiettivo di illustrare in termini iniziali l’ambito delle metodologie per migliorare l’efficienza produttiva e la qualità dei prodotti finali, specifica per l’industria plastica (stampaggio, estrusione, compounding, produzione film ecc.).
Modulo 2 – Corso “Tecniche di controllo qualità” (7 giugno 2024, 9.30-17.00)
Il corso affronta i concetti di controllo qualità e l’approccio “Lean Plastic Quality” specifici per l’industria delle materie plastiche, con l’obiettivo di comprendere con approccio teorico ed esempi pratici le metodologie per migliorare la qualità dei prodotti finali, specifiche per l’industria plastica (stampaggio, compound, film, estrusione ecc.).
Programma del modulo:
- Stampaggio, estrusione, film, compounding: approfondimento su metodi, regole, organizzazione e strumenti specifici per il controllo qualità nell’industria plastica.
- Dalla correzione alla prevenzione di difetti e scarti: come impostare logiche e procedure preventive, basate sui punti critici di processo/prodotto.
Modulo 3 – Corso “Problem solving tecnologico Plastics” (21 giugno 2024, 9.30-17.00)
Il corso affronta le metodologie di problem solving e l’approccio “Lean Plastic Quality” specifici per l’industria delle materie plastiche.

Programma del modulo:
- Gestione dei processi di miglioramento rapido: tecniche e metodologie di problem solving applicate ai processi plastici, all’organizzazione e alle operation.
- Definizione delle logiche causa/effetto: analisi delle relazioni causa/effetto su macchine, processi, metodologie, managerialità e risorse umane.
- Risoluzione concreta delle problematiche di qualità: strategie e strumenti operativi per risolvere in modo efficace e permanente le problematiche rilevate in termini di gestione dell’instabilità di processo e di riduzione degli scarti.
Modulo 4 – Corso tecnico di riduzione difettosità (28 giugno 2024, 9.30-17.00)
Checkup Lean Plastic Quality, per analizzare e trovare nell’azienda e nei suoi processi gestionali e di fabbrica le principali voci che generano scarti e difettosità e sviluppare un piano di miglioramento personalizzato. Il corso è formato da sessioni pratiche di analisi tecnica e soluzione difettosità pezzi stampati/manufatti, per affrontare problemi reali e sviluppare soluzioni efficaci. Con presentazione e studio di ampia casistica.
A parte il webinar introduttivo, i successivi corsi in presenza, rivolti esclusivamente a personale aziendale, si terranno presso l’aula corsi del Lean Plastic Center a Novara, in modalità multiaziendale intensiva. La quota individuale di partecipazione per ciascun modulo è di 500 euro + Iva. Acquistando l’intero pacchetto formativo, il prezzo totale sarà però scontato del 10%.
Sono inoltre previste scontistiche per più partecipanti della medesima azienda, per soci TMP e GMP Reggio Emilia. Per ulteriori informazioni e corsi personalizzati è possibile visitare questa pagina web oppure scrivere a: formazione@grecuconsulting.com.