Dal 2022 Domo sarà il produttore e distributore unico di Technyl

Condividi

In seguito all’acquisizione europea del ramo Performance Polyamides di Solvay, avvenuta l’anno scorso, Domo Chemicals è diventato il principale fornitore a livello europeo di  poliammidi grazie all’integrazione a monte per le poliammidi 6 e le poliammidi 66. è quanto si legge in una nota diffusa oggi da Domo, dove al contempo comunica che da febbraio 2020 produrrà e commercializzerà in maniera esclusiva a livello globale Technyl®, una linea di PA6 e PA66 sul mercato dal 1953.

La linea comprende gradi ampiamente utilizzati in diverse applicazioni, con caratteristiche che spaziano dall’alta resistenza termica e chimica alla leggerezza per il metal replacement, all’autoestinguenza per una protezione elettrica avanzata, che con Technyl Orange amplia la gamma ai componenti elettrici e cablaggi ad alto voltaggio specificamente sviluppati per il segmento di mercato della mobilità elettrica.

I clienti verranno completamente supportati grazie a HUB by Technyl, una piattaforma unica che offre un portfolio completo di servizi “a la carte”: dalla selezione di materiali al test di componenti, supportando l’innovazione e accelerando il processo time-to-market. Questa funzionalità altamente flessibile consente la progettazione di applicazioni, prototipazione e simulazione predittiva ed è predisposta per il co-sviluppo di soluzioni personalizzate in grado di trasformare l’innovazione in business di successo.


Sfoglia la rivista

  • n.1 - Febbraio 2025
  • n.8 - Novembre 2024
  • n.7 - Ottobre 2024


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Leonardi e Snetor siglano una partnership strategica

L’azienda marchigiana Leonardi e il gruppo francese Snetor hanno annunciato una nuova collaborazione che permetterà loro di sviluppare sinergie significative e di crescere insieme nel

Le coppie perfette… e sostenibili

Substrati rigidi per le scocche e inserti soft e di presa sicura per maniglie, impugnature, protezioni antiurto e antiscivolo: l’abbinamento tra tecnopolimeri ed elastomeri termoplastici