LUVOTECH ECO® – Compound su base PEEK, PPS e PPA ecologici e dalle performance senza compromessi

Condividi

Se realizzare un compound termoplastico riciclato rispettando elevati standard di qualità è sempre un processo complesso, quando si parla di tecnopolimeri ad alte prestazioni allora questo rappresenta una vera e propria sfida.

Il gruppo LEHVOSS, forte di una lunga esperienza, non solo nella produzione di compound customizzati, ma anche di materiali riciclati, ha sviluppato una linea di prodotti denominata LUVOTECH ECO® che comprende un’ampia gamma di compound realizzati con materie prime post industriali e che include gradi basati su ABS, PC/ABS, PA6 e 66, fino a polimeri ad alte prestazioni come PPA, PPS e PEEK.

Il processo, sviluppato nel corso degli anni dalla multinazionale tedesca, inizia con un’accurata selezione delle materie prime più adatte e con la creazione di una catena di approvvigionamento affidabile in termini di disponibilità e qualità. Tutto questo grazie alla stretta collaborazione di LEHVOSS, come partner nello sviluppo di progetti in molti settori strategici, come l’automobilistico o l’aerospaziale.

Grazie alla precisa messa a punto delle formulazioni e alla straordinaria esperienza nella tecnologia del compounding, si ottengono alla fine materiali che offrono qualità costante e prestazioni senza compromessi, del tutto paragonabili a quelle dei prodotti di prima scelta.

Inoltre, l’attenzione di LEHVOSS per la sostenibilità ambientale non si limita alle materie prime, ma si estende all’intero processo produttivo, che utilizza il 100% di energia proveniente da fonti rinnovabili.

Affidabilità e ridotto impatto ambientale sono oggi certificati anche da SKZ – Das Kunststoff-Zentrum, il più grande e prestigioso istituto tedesco di servizi per l’industria delle materie plastiche.

Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un