Grazie a processi speciali e a specifici profili campione, Grafe permette ai propri clienti di risparmiare tempo di sviluppo.
Il gruppo Grafe di Blankenhain (Germania) è in grado di testare e simulare idee di colore per applicazioni multistrato già nella fase di sviluppo, grazie a un processo speciale messo a punto dal gruppo stesso. “In questo modo, possiamo ottenere risultati più rapidi nella messa a punto dei materiali per questo settore e ottimizzare i tempi di sviluppo di prodotti personalizzati a vantaggio dei nostri clienti”, spiega Lars Schulze, responsabile della divisione Color Development & Material Sciences.
Le applicazioni multistrato sono ampiamente utilizzate nell’industria dell’imballaggio e nella farmaceutica per proteggere i prodotti dalle influenze ambientali e prolungarne la durata di conservazione. Nell’industria del mobile o dei beni di consumo d’alta gamma, i laminati sono un’alternativa economica che consente di ottenere un aspetto delle superfici di alta qualità con un uso minimo di pigmenti con effetti speciali.
“Il materiale del substrato nel colore di base, in combinazione con il carrier dell’effetto applicato, consente di risparmiare sulla necessità di plastica colorata”, spiega Schulze. “Una pellicola decorativa, che contiene costosi pigmenti con effetti speciali ottici, è combinata con il più economico materiale di base a tinta unita, che garantisce la stabilità del prodotto”, aggiunge l’esperto. “Tale combinazione, composta da uno strato di base e da uno strato traslucido con effetto speciale, consente di ottenere effetti cromatici unici, che non si possono raggiungere con una “monopigmentazione”, o solo a costi molto elevati”.
Il procedimento di simulazione e test
La sfida nello sviluppo del design del colore sta nel dosaggio corretto dei pigmenti nello strato superiore, in combinazione con l’aspetto del substrato. “Con la nostra tecnologia, le idee cromatiche corrispondenti possono essere testate in modo economico e simulate internamente, risparmiando al cliente tempo, materiali e costi d’allestimento dei macchinari e, quindi, anche costi di sviluppo del prodotto”, riferisce Lars Schulze.
Grazie a profili campione appositamente sviluppati, Grafe offre ai suoi clienti un servizio che consente loro di farsi un’idea chiara e convincente in anticipo. “Usando quattro colori base, dalle gradazioni di bianco fino al grigio e al nero, abbiamo applicato diverse varianti di effetto. Mostrano l’effetto di profondità ottenuto attraverso la stratificazione, grazie alla struttura multistrato”, spiega lo sviluppatore di colori, sottolineando che lo strato superiore può anche essere completato con le proprietà, gli additivi o gli aggregati desiderati.
“Ogni singolo sviluppo di colore è incluso nel nostro servizio di sviluppo”. “Per la consulenza ai clienti è disponibile una sample box con una collezione di placchette in PETG (nella foto d’apertura, ndr). Le placchette, delle dimensioni di una carta di credito, si basano sui trend cromatici di Grafe 2024/2025, ma sono plausibili anche altri materiali plastici, vista l’ampia gamma di applicazioni possibili nell’industria delle pellicole e delle lastre”, conclude Schulze. “Inoltre, l’azienda è in attesa di richieste e di stretta collaborazione con partner industriali di diversi settori per un’ampia varietà di altri effetti decorativi”.