Giunti rotanti per applicazioni critiche nell’industria delle materie plastiche

Condividi

Compie vent’anni l’azienda milanese Johnson-Fluiten. Nata nel 2003 come joint venture fra Kadant-Johnson (allora “The Johnson Corporation”) e Fluiten per la progettazione e la produzione di soluzioni per applicazioni con acqua, vapore, olio e fluidi refrigeranti, unisce gli aspetti migliori delle due costituenti: una multinazionale americana con novant’anni di storia alle spalle e un’azienda italiana apprezzata per la sua creatività e la flessibilità.

Il giunto rotante serie RH di Johnson-Fluiten

La società Johnson-Fluiten è nota a livello internazionale per la produzione di giunti rotanti caratterizzati da elevata flessibilità e sicurezza. Il cuore del prodotto è la qualità della tenuta meccanica: la leadership di Fluiten in questo settore si è trasferita all’offerta di Johnson-Fluiten, che è tra le poche aziende produttrici di giunti rotanti a utilizzare anelli di tenuta fabbricati in casa, anziché ricorrere a subfornitori. Il pieno controllo su tutti i componenti, giunto e tenuta, si riflette quindi sulla qualità del prodotto finito. La tolleranza nei confronti delle perdite è prossima allo zero, anche in caso di applicazioni critiche con elevata velocità, temperatura e pressione.

I giunti rotanti di Johnson-Fluiten trovano applicazione in molteplici segmenti industriali. Quelli più apprezzati negli impianti per la lavorazione di materie plastiche – e, in particolare, nei sistemi per il riscaldamento o il raffreddamento e nelle applicazioni di stampaggio a iniezione – sono: il giunto rotante serie RH e il giunto rotante Z.

Il giunto rotante serie RH è quello più comunemente utilizzato con acqua e olio per il riscaldamento dei cilindri. Viene realizzato nella versione a 1 o 2 vie, con l’impiego di un tubo interno fisso o rotante per la contemporanea immissione ed estrazione del fluido. Le connessioni al cilindro e ai tubi flessibili possono essere filettate o flangiate, a seconda dell’applicazione e delle necessità dell’impianto. La possibilità di variare i materiali per quanto riguarda sia le tenute che il corpo e il supporto, permette alla serie R di essere utilizzata in quasi tutti i settori d’utilizzo del giunto rotante.

Il giunto rotante Z è disponibile nelle dimensioni da 19 a 102 mm, a semplice e doppio passaggio, con imbocchi filettati e flangiati

Il giunto rotante Z è invece progettato per applicazioni con olio diatermico ad alta temperatura ed è supportato da due bussole interne in grafite, che garantiscono il funzionamento fino a 500 giri e a 300°C. La tenuta è garantita da un anello in grafite impregnato con antimonio, a contatto con il rotore, e da una flangia in ghisa con trattamento superficiale QPQ.

Un’esclusiva Johnson-Fluiten è anche il Quick Replacement Design (QRD): una tecnologia che permette di ridurre gli eventuali interventi di manutenzione a una questione di pochi minuti. Infine, l’azienda si distingue per il magazzino completamente automatizzato e rispondente ai criteri della smart factory, che permette di evadere una notevole percentuale degli ordini in 24 ore.


Sfoglia la rivista

  • n.4 - Maggio 2025
  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Bioplastiche

Polimero biodegradabile in acqua marina

Un gruppo di scienziati guidato da Takuzo Aida del Riken Center for Emergent Matter Science e dall’Università di Tokyo ha ideato un polimero in grado