La riduzione dell’impatto ambientale del filamento per additive manufacturing PolyTerra PLA di Polymaker incomincia dal packaging, prodotto con cartoncino ed etichette riciclati; anche la bobina su cui è avvolto è di cartoncino riciclato e le informazioni per l’uso sono reperibili online per risparmiare carta. Il materiale, a base PLA, miscela sostanze di origine organica nel compound, riducendo il contenuto di polimero vergine e incrementando la resistenza meccanica dei componenti stampati. Proposto in quattordici colori, incluse quattro nuove tonalità pastello con superficie particolarmente opaca, in grado di assorbire efficacemente la luce levigando la rugosità tipica creata dalla sovrapposizione dei layer di stampa, il filamento facilita la rimozione dei supporti anche nella realizzazione di geometrie particolarmente complesse, così come le operazioni di finitura post stampaggio, limitate alla semplice carteggiatura. L’applicazione di vernici è ottimizzata dalla presenza di porosità aperte sulla superficie esterna. Un laboratorio indipendente ha certificato la compostabilità a norma ISO 14855-1 di PolyTerra PLA, che si degrada del 76,9% dopo 45 giorni.

A Mecspe, 3ntr punta sulla versatilità
In occasione della sua partecipazione alla fiera internazionale Mecspe (Bologna, 29-31 marzo 2023), l’azienda piemontese 3ntr presenterà la propria gamma di soluzioni per la produzione