Arburg Italia festeggia i primi 25 anni

Condividi

Ieri sera, alla Colombara, un antico tenuta nei a Castell’Arquato (Piacenza), Arburg Italia ha celebrato il 25esimo anniversario dalla fondazione. Ai festeggiamenti erano invitati oltre 160 clienti, accolti da Björn Norén, amministratore delegato, e dall’intero team dell’azienda. Presenti anche Juliane Hehl, Managing Partner di Arburg (a destra nella foto, insieme a Björn Norén) – membro della famiglia che ha fondato l’azienda tedesca, ora alla terza generazione – e il direttore commerciale Gerhard Böhm.

Per il futuro Arburg punta sulla tecnologia

Per Arburg Italia il 2018 è un anno orientato anche alla proposta di novità e soluzioni avanzate. A partire dalla tecnologia Arburg Plastic Freeforming (APF) – da marzo disponibile anche sul mercato italiano – per arrivare alla nuova pressa Allrounder 820H con unità di controllo Gestica (vincitrice del Red Dot Award 2018 nella categoria “Industrial equipment, machinery and automation”), che farà il suo esordio in Italia nei primi mesi del 2019. Senza dimenticare l’ampio ventaglio di soluzioni dedicate al mondo 4.0. Un’innovazione a tuttotondo, al centro della quale c’è una pressa a iniezione intelligente, capace di controllare i propri processi tramite un circuito di regolazione interno, e collegata ad altre attrezzature tramite moduli di connettività.

L’obiettivo dei prossimi anni, però, è ancora più ambizioso e punta a «Servire l’operatore, analogamente a quanto avviene nella guida autonoma» spiega Björn Norén. Un piano che il costruttore di macchine sta attuando attraverso i moduli per la connettività del computer centrale Arburg (ALS), controllati dalla piattaforma di comunicazione aperta OPC UA, utilizzata dalla casa tedesca fin dal 2010. ALS consente la messa in rete di presse, periferiche e stampi in modo semplice e standardizzato. Il computer centrale rileva e archivia tutti i dati rilevanti inerenti a produzione e qualità, e consente una tracciabilità completa di ordini, partite o pezzi singoli. Inoltre, ALS presenta un’interfaccia a svariati sistemi ERP, tra gli altri a SAP. Per assolvere al meglio la sempre crescente esigenza degli operatori di poter disporre di presse per stampaggio “smart”, in grado di riconoscere il pezzo da produrre, monitorare i processi e supportare l’operatore in ogni situazione, Arburg ha inoltre messo a punto sei nuovi pacchetti di assistenza digitali: “4.set-up”, “4.start-stop”, “4.optimisation”, “4.production”, “4.monitoring” e “4.service”. E, last but not least, presto in arrivo anche la realtà aumentata per migliorare il servizio di assistenza aggiungendo al contesto reale informazioni e oggetti virtuali.


Sfoglia la rivista

  • n.3 - Aprile 2025
  • n.2 - Marzo 2025
  • n.1 - Febbraio 2025


RSS Notizie da Meccanicanews


RSS Notizie da Il Progettista Industriale


Ti potrebbero interessare

Economia

Guerra dei dazi: la plastica in trincea

di Roberto Carminati Prima ancora che la nuova «prova muscolare dell’amministrazione americana» possa «danneggiare violentemente i sistemi economici delle due aree», CNA ha lanciato un