Si apre oggi il sipario sulla XIX edizione di Formula SAE Italy, l’evento educational in programma dal 4 all’8 settembre che vede coinvolti gli studenti universitari delle facoltà d’ingegneria di tutto il mondo in una sfida tecnico-sportiva internazionale. La manifestazione, organizzata da ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), si svolge presso l’Autodromo “R. Paletti” di Varano de’ Melegari (Parma) – partner dell’iniziativa insieme a SAE International – con la main sponsorship di Iveco Group.
Nella “cinque giorni” si riuniranno nel cuore della “motor valley” emiliana circa 1600 studenti provenienti da 19 diversi paesi e da 63 atenei in rappresentanza di 67 team universitari, di cui 52 dell’Unione europea (21 i team italiani, provenienti da 18 università) e 15 extra-UE.
Quattro le classi di partecipazione: la più numerosa è quella delle vetture elettriche (Classe 1EV), con 34 team partecipanti. Seguono: la classe delle vetture a combustione interna (Classe 1CV), con 19 team (due dei quali con vetture ibride non plug-in); la classe driverless (Classe 1DV) con 9 team – sia con vetture elettriche che con vetture a combustione – e con le auto sempre in modalità senza pilota durante gli eventi dinamici; infine, la Classe 3 (presentazione del progetto, senza prototipo), con 5 team. Novità di quest’anno: la doppia classe di partecipazione 1DV + 1EV, in cui rientrano due dei nove team della classe 1DV.
La manifestazione si avvale del patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia di Parma e del Comune di Varano de’ Melegari, nonché del sostegno di 36 autorevoli sponsor e partner: aziende di primo piano della filiera automotive rappresentata da Anfia.
Un po’ di storia
La Formula SAE nasce nel 1981 per iniziativa della Society of Automotive Engineers (SAE International) e prevede che gli studenti partecipanti si misurino nella progettazione e nella realizzazione di una vettura prototipo monoposto da competizione destinata a un’eventuale commercializzazione, seguendo particolari vincoli di carattere tecnico ed economico, come se fosse commissionata da un’impresa del settore automotive per un utente non professionista. Durante la manifestazione, i team di studenti affrontano prove statiche (Design Event, Business Presentation Event e Cost Event) e prove dinamiche in pista (Acceleration, Skid Pad, Autocross, Endurance; per la Classe 1D la prova di Endurance è sostituita dalla prova di Trackdrive).
L’obiettivo della manifestazione è mettere al centro, più che l’agonismo in sé, le capacità maturate dai ragazzi in termini di conoscenze ingegneristiche, impegno, organizzazione e rispetto delle tempistiche, coordinamento della progettazione e presentazione del prodotto. Si tratta di un evento educational in cui i ragazzi possono apprendere le dinamiche del lavoro in team, con regole precise e scadenze da rispettare, ed essere messi alla prova sulle reali fasi costruttive e progettuali del prototipo, con tutte le difficoltà che questo comporta.
L’evento di quest’anno
La cerimonia d’apertura della kermesse è in programma oggi, mercoledì 4 settembre, alle 21.00, sul rettilineo della pista. Dopo i saluti di benvenuto ai team, la cerimonia vedrà la partecipazione del presidente del Gruppo Componenti e vicepresidente di Anfia Marco Stella e di Pierpaolo Biffali, head of Powertrain Product Engineering di Iveco Group.
La manifestazione terminerà la sera di domenica 8 settembre con una cerimonia di chiusura sempre sul rettilineo d’arrivo del circuito, a cui parteciperanno tutti i ragazzi e durante la quale saranno premiati i vincitori. Sono previsti riconoscimenti per numerose categorie, suddivise per classi (Combustion, Electric, Driverless, 1EV + 1DV o progetti senza prototipo) e per tipo di test.
Quest’anno Anfiaassegnerà il premio Best social networker on FSAE Italy 2024 App allo studente più attivo sull’app FSAE Italy 2024. Questa novità è stata introdotta per facilitare il matchmaking, a fini del recruitment, tra studenti universitari partecipanti alla manifestazione e referenti delle aziende sponsor e partner dell’evento, oltre che per favorire il networking tra referenti delle aziende sponsor e partner.
La manifestazione è aperta al pubblico dei visitatori in tutte e cinque le giornate.
I biglietti per l’accesso al paddock sono acquistabili sia online sia direttamente presso l’autodromo
Tra le varie opzioni, anche la visita guidata con guida in italiano o in inglese nelle giornate di sabato 7 e domenica 8 settembre. Ogni ulteriore informazione è reperibile sul sito dell’iniziativa: https://www.formula-ata.it/.
I premi degli sponsor
Tra i premi speciali assegnati dagli sponsor, vi saranno quello per la migliore vettura realizzata con efficienza di costi, offerto da Dallara, e i premi conferiti da Ferrari ai team delle Classi 1CV e 1EV primi classificati nella prova dinamica di Endurance & Efficiency. FEV eXaV offrirà il premio “Innovative Strategies for e-PWT System Control”, mentre Geico assegnerà il premio “Top Coating Award” al team che presenterà la scocca con la miglior finitura della superficie in termini di qualità e innovazione.
Magna offrirà il premio “The Most Digital Engineering” e Marelli premierà il team che sarà riuscito a bilanciare meglio le prestazioni competitive con pratiche sostenibili e inclusive di impatto. Podium Advanced Technologies assegnerà il “Podium Advanced Technologies Best Battery Award” come riconoscimento al team che avrà sviluppato il sistema batteria più innovativo nel rispetto di tutti i requisiti e i vincoli del progetto. Infine, SKF offrirà il premio “Sustainability at 360 degrees: stay tuned, embrace the change”, premiando l’aderenza del team vincitore a una serie di principi in ambito ESG, mentre Teoresi Group assegnerà un premio al team con il miglior processo di sviluppo dell’elettronica (controlli, metodi e architetture innovativi).
I veicoli e i motori innovativi in esposizione
In rappresentanza del main sponsor Iveco Group ci saranno i brand FPT Industrial e Iveco. Il primo esporrà in autodromo il motore F1C NG a gas naturale, per veicoli commerciali leggeri e minibus, e i due assali elettrici eAX 300-F, anteriore a motore singolo da oltre 300 kW, e eAX 600-R, posteriore a doppio motore da oltre 600kW, sviluppati congiuntamente da FPT Industrial e Maserati per la nuova Maserati Gran Turismo Folgore 100% elettrica. Saranno inoltre presenti il motore XCursor 13, l’FPT Industrial demo truck, che monta due eAx 375-R e l’S-Way Metallica Special Edition a gas naturale, il veicolo pesante di Iveco personalizzato con una livrea in edizione speciale ispirata alla partnership con la rock band Metallica.
ASK Industries presenterà una Pagani Huayra Roadster BC, equipaggiata con il sistema audio ASK a nove canali con altoparlanti e amplificatori di altissimo livello. Questo sistema audio si distingue per le soluzioni avanzate di elaborazione del segnale. Il design e l’equalizzazione del sistema audio sono ottimizzati per fondere perfettamente il piacere dell’ascolto musicale con la melodia del motore. Dallara, infine, esporrà una Dallara stradale all’interno del proprio box in autodromo. Inoltre, parteciperanno al Track Show (venerdì 6 settembre, dalle 14.00 alle 14.30), correndo insieme in pista: una Abarth 695 biposto, una Alfa Romeo Giulia GTA e una Dallara Stradale, disponibili per hotlap con driver. L’evento prevede anche iniziative collaterali e momenti d’intrattenimento pensati per gli studenti, come il Welcome pasta party del 4 settembre, che si svolgerà nella Varano de’ Melegari party area.