Il costruttore di granulatori CMG presenta una nuova camera di taglio per la sua serie Evoluzione. La nuova configurazione del rotore permette alle lame rotanti di tagliare il materiale plastico perpendicolarmente contro le lame fisse, ottenendo così un elevatissimo livello di precisione nel taglio.
Le lame sono montate direttamente sull’estremità della staffa di supporto e non su un blocco lama. Questa caratteristica non consente solo di ottenere benefici dall’elevata inclinazione delle lame, ma permette anche una manutenzione/sostituzione facile e veloce, dato che la camera di taglio è accessibile dalla parte frontale della macchina.
La rotazione del rotore non produce il deleterio “effetto trascinamento”, ossia la massa di materiale da macinare non ruota insieme al rotore, evitando così la generazione di polvere e piccole particelle, che diventano materiale di scarto nella fase di lavaggio. La produzione di microparticelle è ridotta a pochi punti percentuali, contro il 15% o più di un granulatore convenzionale. Il design a rotore aperto permette di occupare solo il 30% dello spazio all’interno della camera di taglio.
Il rapporto tra il volume del rotore e quello della camera di taglio è 30/70, mentre quello dei granulatori tradizionali è pari a 70/30. Questa caratteristica consente d’introdurre più del doppio del materiale nella camera di taglio. Maggiore è la quantità di materiale nella camera di taglio e maggiore sarà la capacità di granulazione. La camera di taglio presenta poi il cosiddetto “sviluppo tangenziale”. Tale caratteristica conferisce voracità e garanzia di “ingestione” del materiale da macinare, senza la necessità di ricorrere a sistemi di alimentazione forzata, comunemente utilizzati nei granulatori convenzionali.
Efficienza energetica al massimo livello: Adaptive Motor Power
Tutte le unità CMG per le applicazioni di riciclo, con capacità da 800 a oltre 5000 kg/h, prevedono la funzione Adaptive Motor Power (AMP), unica nell’industria della riduzione dimensionale. Grazie all’AMP, il granulatore è in grado di stabilire autonomamente quale livello di potenza adottare per espletare il proprio lavoro, in funzione della quantità di materiale da macinare, della forma, del peso, dello spessore, del tipo di plastica e della temperatura del pezzo. L’AMP permette anche di ottimizzare la qualità del macinato al massimo (omogeneità delle particelle e assenza di polvere) e di ridurre al minimo l’utilizzo di energia elettrica. Da 20 a 25 Wh/kg è la minima quantità d’energia utilizzata da un granulatore CMG, contro gli oltre 50 Wh/kg che consuma un’unità convenzionale. Il ritorno dell’investimento per l’AMP è inferiore ai 12 mesi.
Super granulatori per il riciclo di plastiche post consumo
Nell’ambito della nuova serie Evoluzione, CMG ha presentato alla recente fiera Mecspe i modelli EV916 ed EV616, adatti alle condizioni operative più critiche, per la granulazione con acqua o a secco, e laddove vengano richieste caratteristiche di elevate performance, capacità di granulazione dai 2000 a oltre 5000 kg/h, versatilità, efficienza e sostenibilità.
La serie Evoluzione garantisce costanza operativa e resistenza all’usura di grado superiore, grazie alle soluzioni costruttive che prevedono l’utilizzo di acciaio armonico, Hardox e strutture modulari assemblate. Oltre alla precisione al centesimo di millimetro adottata nella costruzione della nuova camera di taglio, che consente una maggiore durata delle lame rispetto ai modelli convenzionali, tutti gli Evoluzione sono dotati di controlli avanzati, in stile Industria 4.0, per rendere l’operatività della macchina monitorabile e gestibile al 100%. Temperatura d’esercizio, usura lame, produttività, efficienza operativa e utilizzo dell’energia sono tutti parametri funzionali gestiti a bordo macchina o da remoto, con connettività su protocollo OPC-UA.
Servizio 4.0
Con quartier generale, sito produttivo e Technical Center in Italia, e con uno dei più grandi network distributivi nell’industria della plastica, CMG è attiva in tutto il mondo con centri di servizio tecnico, ricambi e vendite localizzati. È possibile trovare il centro servizi CMG più vicino alla propria sede cliccando sul seguente link: https://www.cmg-granulators.com/contatti-3/